25 Samurai per una notte: l’Albo d’Oro dei migliori giocatori della Coppa Intercontinentale
3 Febbraio 2022
1989 – Alberico EVANI (Milan)

È il 17 dicembre 1989, corre il minuto 65. Evani entra al posto di Fuser durante la ruvida sfida contro i colombiani del Nacional di Medellin di Higuita. Cambio azzeccato da parte di Arrigo Sacchi, perché è proprio Evani a decidere la sfida con un calcio di punizione al minuto 119. Punizione che è leggenda, e che consegna ai rossoneri l’ambito trofeo.
1990 – Franklin RIJKAARD (Milan)

Ancora rossoneri sugli scudi. Un’altra coppa vinta, schiacciando questa volta l’Olimpia Asuncion per 3-0. Protagonista il centrocampista olandese, che dal 43’ al 65’ apre e chiude la sfida, aprendo le marcature e sigillando il risultato dopo il raddoppio di Stroppa. Milan di nuovo sul tetto del mondo, e Frank miglior giocatore della manifestazione.
1991 – Vladimir JUGOVIC (Stella Rossa)

La Coppa per ragioni di sponsor diventa Toyota Cup, ma questo non ne altera il valore. A sfidarsi nel 1991 sono gli jugoslavi campioni d’Europa e il Colo Colo, e a vincere è la superba Stella Rossa di quell’epoca dorata, piena di talenti e di campioni. La doppietta di Jugovic ne sancisce il riconoscimento come miglior giocatore, con il sigillo messo a segno da Darko Pancev. Una squadra che aveva in campo Belodecici, Savicevic e Mihailovic oltre quelli già citati. Che potenza, quella Stella Rossa.
1992 – Raimundo Souza Vieira de Oliveira RAI (San Paolo)

Stoickov apre, Raì con una doppietta chiude e porta il San Paolo alla vittoria. Cruijff contro Santana, due filosofie di gioco diverse per due grandi squadre piene di talenti (con i brasiliani in campo ci sono Cerezo, Muller e Cafù, i catalani propongono Zubizarreta, Koeman, Guardiola, Amor, Bakero, Laudrup, tra gli altri). A decidere quella che è tra le più belle finali di sempre è stata la superba prestazione del giocatore brasiliano, fratello di Socrates e talento purissimo.
1993 – Antonio Carlos CEREZO (San Paolo)

Di nuovo Milan in finale, di nuovo San Paolo in finale. Ma sono ancora i brasiliani a vincere la coppa, battendo i rossoneri per 3-2. La partita è maestosa: San Paolo in vantaggio con Palhinha, Milan che pareggia con Massaro, brasiliani di nuovo in vantaggio con Cerezo e 2-2 al minuto 81 di Papin. Sembra tutto destinato ai supplementari, ma al minuto 87 Müller segna la rete decisiva (dopo intervento non perfetto di Rossi). È Cerezo, autore di un gol e dell’assist per la rete finale il migliore della partita.
Siamo praticamente certi che quasi nessuno ricorderà il vincitore del 1994. Assieme a lui, altri protagonisti a noi molto familiari.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]