25 Samurai per una notte: l’Albo d’Oro dei migliori giocatori della Coppa Intercontinentale
3 Febbraio 2022
1994 – Omar Andres ASAD (Velez Sarsfield)

Prima vittoria nel torneo per la compagine argentina, allenata all’epoca da Carlos Bianchi, con Chilavert in porta e con il futuro giallorosso Trotta al centro della difesa (sarà lui ad aprire le marcature su calcio di rigore). Il migliore della gara è però l’attaccante Omar Asad, autore della seconda rete degli argentini e vittima del fallo da espulsione di Costacurta. L’Intercontinentale si conferma per la seconda volta di fila indigesta per il Milan.
1995 – Danny BLIND (Ajax)

Elencare i nomi dell’Ajax del 1995 è un mero esercizio di stile, perché sono davvero indimenticabili. Vi proponiamo soltanto (si fa per dire) Litmanen e Overmars, Finidi e Davids, i fratelli De Boer e Danny Blind, eletto miglior giocatore per la gara vinta dagli olandesi ai calci di rigore contro il Gremio di Scolari. Il difensore e capitano dei Lancieri è l’autore del penalty decisivo.
1996 – Alessandro DEL PIERO (Juventus)

Partita indimenticabile, prestazione indimenticabile, gol indimenticabile. La Juventus sul tetto del mondo grazie ad Alessandro Del Piero, splendido protagonista della finale contro il River Plate. I bianconeri di Lippi, di Peruzzi, di Zidane, Boksic e Del Piero contro gli argentini di Sorin, Francescoli, Ortega, Cruz e Salas. Partita epica ed emozionante.
1997 – Andreas MÖLLER (Borussia Dortmund)

Sulla panchina dei gialloneri tedeschi c’è Nevio Scala, e già questo è emozionante. Di fronte al Borussia arriva il Cruzeiro campione del Sudamerica. La gara è decisa dalle reti di Zorc ed Herrlich, ma quello ad essere premiato è il buon Andy, autore di una ottima prestazione, decisiva per la vittoria del Dortmund.
1998 – RAUL Gonzalez Blanco (Real Madrid)

Gran bella sfida quella del 1998 tra gli spagnoli e il Vasco da Gama di Juninho Pernambucano. A vincere sono le Merengues grazie al gol decisivo di Raul, che raddoppia in contropiede, raccogliendo un lancio di Seedord e realizzando da par suo dopo essersi lasciato alle spalle due difensori. Il Real era passato in vantaggio grazie ad una autorete, i brasiliani pareggiano con una rete di Juninho. Non è bastato: il Real è Campione del Mondo grazie al suo numero 7.
La rassegna si chiude con due vincitori che hanno vestito le maglie di Livorno e Venezia. Scoprite chi sono i nostri ultimi Samurai per una notte.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]