25 Samurai per una notte: l’Albo d’Oro dei migliori giocatori della Coppa Intercontinentale
3 Febbraio 2022
1999 – Ryan GIGGS (Manchester United)

Red Devils contro Palmeiras, che in campo schiera gente come Asprilla, Arce, Junior Baiano e Roque Junior, che sfidano gli inglesi di Ferguson, Scholes, Beckham, Keane, Stam e naturalmente di Giggs. La rete decisiva è di Roy, la palma di migliore in campo va invece all’ala gallese, autore dell’assist e più volte devastante incursore nell’area brasiliana.
2000 – Martin PALERMO (Boca Juniors)

Due gol in cinque minuti. Tanto basta per portare a casa la coppa, salire in cima al mondo e ricevere il premio come miglior giocatore dell’ultima edizione del secolo della Coppa Intercontinentale. Parole e musica di Martin Palermo, storico centravanti del Boca e punta di quella squadra, allenata da Carlos Bianchi, che nel 2000 mette ko il Real di Del Bosque, che invero aveva accorciato le distanze con Roberto Carlos.
2001 – Samuel KUFFOUR (Bayern Monaco)

In mezzo a una serie di riconoscimenti per attaccanti, uomini gol, fantasisti, nel 2001 a vincere il premio di miglior giocatore della Coppa Intercontinentale è il difensore ghanese del Bayern Monaco, autore contro il Boca Juniors non soltanto della solita grande partita a livello difensivo, ma anche del gol che al minuto 109 dei supplementari porta la Coppa in direzione Baviera.
2002 – RONALDO Luis Nazario de Lima (Real Madrid)

Poca storia nella finale del 2002, giocata a Yokohama. Il Real affronta l’Olimpia Asuncion, e di fatto non c’è partita. Bastano quattordici minuti: cross di Roberto Carlos, Raul lascia scorrere, irrompe il Fenomeno che batte Tavarelli. Il raddoppio è di Guti, ma è Ronaldo il migliore di tutti. E non solo in quell’occasione, neanche a dirlo.
2003 – Matias Abel DONNET (Boca Juniors)

Nel 2001 è stata una meteora del Venezia, due presenze e nessuna rete. Soltanto due anni dopo è decisivo nella finale di Intercontinentale tra il suo Boca e il Milan: Donnet pareggia il gol di Tomasson, portando la gara ai rigori e alla vittoria dei suoi (per il Milan segna solo Rui Costa, sbagliano Pirlo, Seedorf e Costacurta). Terzo titolo per gli argentini e terza Coppa Intercontinentale per Carlos Bianchi.
2004 – Nuno Ricardo de Olivera Ribeiro MANICHE (Porto)

Il Porto vince ai rigori contro l’Once Caldas in quella che è stata nel 2004 l’ultima edizione della Coppa organizzata da CONMEBOL e UEFA. Dopo una gara che certamente non passa alla storia per le emozioni regalate, il premio di migliore va a Maniche, nonostante il rigore sbagliato nella lunga sequenza che conduce alla vittoria dei portoghesi.
In quello che poi è diventato il Mondiale del Club, è consuetudine assegnare il Pallone d’Oro della manifestazione al termine della rassegna. A partire dal 2005 la lista è decisamente All Star: nell’ordine abbiamo Rogerio Ceni, Deco, Kakà, Rooney, Messi, Eto’o, di nuovo Messi, Cassio, Ribery, Sergio Ramos, Suarez, Cristiano Ronaldo, Modric, Bale, Salah e Lewandowski. Che ora attendono il successore.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]