La classifica marcatori della Liga 1999-2000
27 Marzo 2021
La Liga è da sempre uno dei campionati più belli, incerti e spettacolari del panorama europeo. Barcellona e Real Madrid, spesso e volentieri, si sono spartite la torta dei successi iberici, lasciando raramente le briciole alle altre.
Tuttavia, nel primo campionato del nuovo millennio questa storica egemonia è stata spezzata da una favola che, col sennò di poi, riuscì a non essere solo un fuoco di paglia: il Deportivo La Coruña. I galiziani, infatti, in quella stagione riuscirono ad aggiudicarsi il titolo di campioni di Spagna al termine di una cavalcata leggendaria.
Un cammino trionfale che nella massima divisione non si è più ripetuto, ma che ha reso il Riazor uno degli stadi più calienti di Spagna, divenendo un vero incubo per le squadre europee in Champions League. Nella competizione, infatti, il Depor nel 2004 toccò addirittura la semifinale estromettendo il Milan campione d’Europa in carica con una clamorosa rimonta.

Per spiegare meglio quanto quell’impresa fu leggendaria basti pensare che in quella stagione per la prima volta due squadre della stessa nazione si fronteggiarono nella finale che assegna la Coppa dalle Grandi Orecchie: Valencia e Real Madrid, due iberiche per l’appunto. I Blancos rappresentarono la grande delusione della Liga, tuttavia la vittoria della Champions League al Saint-Denis di Parigi contro il Valencia di Cuper fu un graditissimo biglietto di consolazione.
Comunque, nulla racconta meglio gli incroci di una stagione quanto la classifica dei marcatori, e vi assicuriamo che in quella stagione la corsa al titolo di Pichichi fu davvero emozionante.
Manuel CANABAL (Rayo Vallecano) – 11 gol

Nome poco altisonante ma pesantissimo per l’economia della stagione del Rayo Vallecano, Canabal fu uno dei trascinatori del club all’incredibile scalata della squadra verso l’Europa. Il sogno europeo dei madrileni si fermò a un solo punto dal sogno di disputare la Coppa UEFA. Il calciatore nativo di Forcarei non brillò per continuità, ma riuscì a siglare gol importanti e di prestigio: Real Madrid e Siviglia le sue vittime più illustri in quella annata.
Daniel Garcia DANI (Barcellona) – 11 gol

Scuola Real Madrid e autore del tradimento più grande per i tifosi Blancos: passare agli odiati rivali del Barcellona, seppur nella capitale sia stato un oggetto quasi misterioso. Anche in Catalogna la sua vena realizzativa ha latitato, basti pensare che in campionato in quattro stagioni Blaugrana ha segnato dodici reti, di cui ben undici nel campionato in questione. Spesso imbeccato da Rivaldo, trova diverse volte la via verso la gloria, segnando anche una tripletta al Betis Siviglia.
Claudio Javier LOPEZ (Valencia) – 11 gol

L’argentino Claudio Lopez è uno dei cardini del gioco offensivo diretto da Hector Cuper. Seppure la stagione precedente sia stata la più prolifica della carriera con ventuno centri, il primo campionato del 2000 lo vede comunque protagonista con undici marcature prestigiose. Tre delle prime quattro reti del Piojo sono siglate a Real Madrid, Barcellona e Siviglia. In quella stagione El Piojo fu anche eroe di coppa, trascinando i valenciani alla finale persa col Real Madrid prima di essere ceduto alla Lazio.
Julio Cesar DELY VALDES (Real Oviedo) – 11 gol

Il nome Dely Valdes in Sardegna profuma di nostalgia, ma il panamense ha lasciato la sua impronta, ovviamente a suon di gol, anche a Oviedo dopo le stagioni al Paris Saint Germain. Nella sua ultima stagione le undici marcature furono vitali per la salvezza del club, marcando gli scontri diretti contro il Numancia, Siviglia, Celta Vigo e Saragozza. Non va dimenticata, inoltre, la prestigiosa doppietta al Barcellona che costa un pezzo di titolo ai catalani.
Juan Carlos Gómez DIAZ (Siviglia) – 12 gol

Diaz provò invano a salvare il Siviglia da una clamorosa retrocessione a suon di gol. L’attaccante iberico ex Atletico di Madrid siglò diverse reti in gare importanti, con due doppiette consecutive a Barcellona e Oviedo, oltre a una rete al Real Madrid. Tuttavia dopo la sua rete al Deportivo La Coruña, inutile ai fini del punteggio, la sua assenza in zona rete nelle ultime sei gare costò la retrocessione nella seconda divisione.
Fernando MORIENTES (Real Madrid) – 12 gol

El Moro vide una stagione positiva per lui, malgrado il quinto posto nella Liga. A Madrid ha vissuto i suoi anni migliori, trovando una proverbiale costanza in zona rete, e nel campionato del 2000 la sua resa mantenne gli standard al di là di un infortunio che poteva compromettere il suo finale di stagione. La sua annata vide colpire due volte l’Atletico Madrid nel derby tra andata e ritorno ma il gol più importante fu il terzo siglato al Valencia in quella stagione: quello nella finale di Champions League.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]