Il gol di Van Basten a 41 anni durante la partita d’addio di Albertini non ci fa dormire la notte (VIDEO)
23 Agosto 2021
Applausi che scrosciano dalle gradinate di San Siro, tutti commossi.
Sono presenti una miriade di personaggi che hanno segnato un’epoca calcistica, quando i valori dello sport erano esaltati e la maglia onorata sempre. Uno striscione campeggia sugli spalti ed è lì per omaggiare l’addio al calcio giocato di un certo Demetrio Albertini, centrocampista completo, metronomo per eccellenza del pallone tricolore anni ’90.
Oltre 400 partite con il Milan, 79 con la nazionale maggiore, ultima parte della carriera nel Barcellona – insomma squadrette da niente. I cori e gli occhi lucidi sono tutti per lui: abbandona una vita con gli scarpini in grande stile, un incontro amichevole tra i rossoneri e i blaugrana (a chi interessa, la gara si è conclusa 3-2 per i padroni di casa).
A fare da contorno al “festeggiato” si contano alcuni mostri sacri dentro e fuori dal terreno di gioco: Dida, P.Maldini, Nesta, Baresi, Desailly, Pirlo, Seedorf, Boban, Rui Costa, Kakà, Papin, Gullit, Weah, Van Basten, Shevchenko, Ancelotti, Capello e Sacchi per il Milan; Zubizarreta, Puyol, Iniesta, M. Laudrup, Ronaldinho, Stoichkov, Eto’o, Cruijff e Rijkaard per il Barça.
Nomi memorabili, tanti di quei trofei da riempire un hangar.
Della serata si deve tenere a mente un momento su tutti: il tuffo di testa del Cigno di Utrecht che insacca sotto la Curva Sud.
Ecco, questo gol a distanza di anni non ci fa dormire la notte, perché un gol del genere a 41 anni vuol dire solo una cosa: se non ci fosse stato quel maledetto infortunio avremmo visto almeno altri 100 gol di Van Basten considerando che Marco l’ultima partita ufficiale l’ha disputata a 29 anni.
Grazie a quella amichevole del marzo 2006, grazie ai 35.000 allo stadio, ha raccolto e devoluto in beneficenza oltre 400.000€.
Perché si è fuoriclasse in campo, ma campioni fuori. Per questo, ci sembra giusto accodarci a quello striscione di quindici anni fa: Grazie Demetrio!
di Lorenzo Andorlini

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]