Tutti gli esordi della Juventus in Champions League negli ultimi 30 anni
14 Settembre 2021
Era il lontano 1992, quando la UEFA decise di rivisitare il vecchio format della storica Coppa dei Campioni per dare vita alla Champions League. Se la formula precedente prevedeva un circolo elitario di sole squadre vincitrici del proprio massimo campionato, con gli anni i requisiti furono rimodernati e aperti alla inclusione di seconde, terze e quarte classificate. Lo sfoglio della margherita si amplia, e con esso la possibilità di vincere la manifestazione europea più importante a livello di club. Per la Juventus però, la Coppa dalle Grandi Orecchie, appare da sempre con una sorta di fantasma aleatorio. Un’ombra. Con cui fare i conti da decenni. La Coppa più bella, bramata e desiderata così tanto, da vedersela sfilare davanti agli occhi per cinque volte. È il sigillo di un incantesimo ancora da spezzare, ma allo stesso tempo, è anche la magia di una esperienza europea che lascia senza fiato. Ogni volta che riapre i battenti. E allora abbiamo scartabellato l’almanacco dei ricordi per rileggere tutti i debutti bianconeri in Champions League. Dai grandi esordi, ai mezzi passi falsi, dalle roboanti vittorie alle rimonte più impensabili. Passando per l’unica sconfitta della sua storia alla prima uscita stagionale.
Champions League 1995-96
Alla prima partecipazione nella rinnovata Champions League, i bianconeri, fanno subito centro. Finiscono nel girone C ed espugnano il Westfalenstadion con una rimonta convincente. Quello di Möller è il duecentesimo gol subito dalla Juventus nelle Coppe Europee, a cui rispondono Padovano, Del Piero e Conte. Saranno i primi tre punti di una cavalcata che terminerà con la conquista immediata dell’ambito trofeo.

BORUSSIA DORTMUND – JUVENTUS 1-3
BORUSSIA DORTMUND: Klos; Kohler, Sammer, Julio Cesar; Reuter, Freund, Zorc (46’ Tanko), Reinhardt; Möller; Tretshock (46’ Ruben Sosa), Herrlich. A disposizione: De Beer, Ricken, Schmidt. Allenatore: Ottmar Hitzfeld
JUVENTUS: Peruzzi; Ferrara, Torricelli, Porrini, Pessotto; Di Livio, Paulo Sousa, Conte (86’ Marocchi), Jugovic; Padovano, Del Piero (89’ Deschamps). A disposizione: Rampulla, Carrera, Tacchinardi. Allenatore: Marcello Lippi
Arbitro: Kurt Röthlisberger (Austria)
Reti: 1’ Möller (Borussia Dortmund), 11’ Padovano (Juventus), 36’ Del Piero (Juventus), 68’Conte
Ammoniti: Padovano e Torricelli (Juventus)
Champions League 1996-97
Da campioni in carica ritrovano di nuovo il girone C, e anche stavolta la partenza è di quelle col botto. Dall’urna esce un tabellino piuttosto agevole per i ragazzi di Lippi, che al Delle Alpi ospitano la corazzata dei Red Devils. Basta un gol di Boksic per intascare la prima vittoria, poi arriverà anche la seconda finale consecutiva, ma l’epilogo col Dortmund avrà il sapore amaro della sconfitta.

JUVENTUS – MANCHESTER UNITED 1-0
JUVENTUS: Peruzzi; Porrini, Ferrara, Montero (90’ Iuliano), Pessotto; Deschamps, Conte, Zidane (77’ Di Livio), Del Piero; Vieri (73’ Amoruso), Boksic. A disposizione: Rampulla, Tacchinardi. Allenatore: Marcello Lippi
MANCHESTER UNITED: Schmeichel; Neville, Pallister, Johnsen, Irwin; Beckham, Butt, Poborsky (76’ Solskjaer), Giggs (46’ McClair); Cruijff (76’ Cole), Cantona. A disposizione: van der Gouw, May. Allenatore: Alex Ferguson
Arbitro: Markus Merk (Germania)
Rete: 33’ Boksic
Ammoniti: Boksic, Deschamps e Peruzzi (Juventus); Cruijff e Neville (Manchester United)

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]