I 25 migliori calciatori usciti dal vivaio dell’Atalanta
9 Ottobre 2021
Oggi è il compleanno di Pierluigi Orlandini, indimenticata ala dell’Atalanta, Inter, Verona, Parma e Milan. Classe 1972, fa parte di una fucina incredibile di talenti nostalgici sfornata negli anni dalla società bergamasca (e non che oggi non ne sfornino, anzi…). La squadra Primavera allenate ai tempi da Cesare Prandelli (1991-92 e 1994-95) sono ricordate ancora oggi come due delle squadre giovanili più forti di tutti i tempi.
Vediamo insieme i venticinque talenti orobici più nostalgici, nella mia personalissima classifica.
25. Federico PISANI

Classe 1974. Allenato nella primavera dell’Atalanta da Cesare Prandelli, esordisce in Serie A quando ha soltanto diciassette anni facendo intravedere ottime prospettive. Un incidente d’auto a soli ventitré anni pone fine prematuramente alla sua carriera e vita. Ma che talento…

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]