La classifica completa del Pallone d’Oro 2000 è la più nostalgica di sempre
4 Novembre 2021
L’ultimo anno del ventesimo secolo porta in dote tanti avvenimenti interessanti nel mondo del calcio. In Italia la Lazio ribalta la situazione della stagione precedente, vincendo al fotofinish il secondo scudetto della sua storia ai danni della Juventus, annegata tra le pozzanghere dello stadio Renato Curi di Perugia dopo essere stata largamente in testa per gran parte della stagione. In Francia il Monaco conquista il suo settimo campionato francese, mentre in Spagna a trionfare è, per la prima volta nella sua storia, il Super Depor di Irureta. In Inghilterra la Premier League è di nuovo appannaggio del Manchester United, così come in Germania è sempre il Bayern Monaco a festeggiare l’alloro finale.
La Champions League è invece dominio del calcio spagnolo: tre delle quattro semifinaliste provengono infatti dalla penisola iberica (Barcellona, Valencia e Real Madrid). Alla fine a spuntarla sono le solite Merengues che, dopo aver battuto il Bayern Monaco in semifinale, hanno la meglio sul Valencia di Hector Cuper nell’ultimo atto di Saint Denis con un netto 3-0 (reti di Morientes, McManaman e Raul).
In Coppa UEFA accade invece l’imprevisto: a portare a casa il trofeo è infatti il Galatasaray. Il club turco, arrivato terzo nel proprio girone di Champions League, retrocede infatti nella seconda manifestazione continentale per club e dopo aver battuto, tra le altre, compagini del calibro di Bologna, Borussia Dortmund e Leeds, compie l’impresa trionfando ai rigori contro il favoritissimo Arsenal di Wenger. Non contento di tale risultato, il Galatasaray mette in riga anche il Real Madrid nella Supercoppa Europea giocata il 25 agosto allo stadio Louis II di Montecarlo.
Blancos che devono cedere il passo anche in Coppa Intercontinentale, abbattuti dal Boca Juniors del mitologico tandem Riquelme-Palermo. La manifestazione calcistica più seguita del 2000 è però sicuramente l’Europeo giocato in Belgio e Olanda. A trionfare, grazie ad un golden gol di David Trezeguet, è la Francia di Zidane e Henry, cinica nel battere una generosa Italia, stanca dopo l’eroica impresa di Amsterdam contro l’Olanda e raggiunta dai Bleus a soli quaranta secondi dallo scadere (rete di Wiltord).
Manca all’appello solo il Pallone d’Oro, chi avrà trionfato nel più importante premio individuale del mondo del calcio? Scopriamolo subito:
Juan Sebastian VERON (Lazio) – 1 punto

Faro del centrocampo della Lazio campione d’Italia, la Brujita gioca la sua miglior stagione della carriera, sia per rendimento che per gol segnati (itti in campionato e due in Champions League). Resta in maglia biancoceleste fino al giugno 2001, quando le pressioni di Sir Alex Ferguson lo convinceranno a dire di sì al Manchester United.
Roy KEANE (Manchester United) – 1 punto

Leader carismatico, oltre che capitano, dei Red Devils dopo la partenza di Cantona, Keane è l’uomo di sostanza del centrocampo mancuniano. Proverbiali i suoi tackle e i suoi atteggiamenti intimidatori nei confronti degli avversari di giornata (i suoi duelli rusticani con Vieira hanno infiammato per anni le sfide tra United e Arsenal). Nel 2000 vince la Premier League ed è eletto come miglior giocatore del torneo.
Javier CLAUDIO LOPEZ (Valencia e Lazio) – 1 punto

Attaccante rapido e tecnico, El Piojo è il terminale offensivo del Valencia di Cuper che arriva ad un passo dal trionfo in Champions nel 2000 (sconfitta 3-0 in finale contro il Real Madrid). Acquistato dalla Lazio in estate, in maglia biancoceleste vivrà una prima stagione da incubo, causa infortunio, ritornando ai suoi livelli solo nelle stagioni successive.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]