Livello Nostalgia: Gigi Marulla. Una carrellata di emozioni dedicata ai nostalgici di Cosenza
8 Dicembre 2021
Definire quello che state per leggere un tuffo nel passato è addirittura riduttivo. Oggi il Cosenza vive tempi non particolarmente positivi in Serie B, e abbiamo scelto il gancio del compleanno di Pasquale Apa per fare un regalo ai tifosi e agli appassionati, una corsa a perdifiato in un un passato glorioso che ha visto passare al San Vito giocatori forti e bravi, qualcuno che molto ha regalato al Cosenza, altri che avrebbero certamente potuto far di più.
Senza perderci in troppe chiacchiere, eccolo questo viaggio che vi abbiamo promesso, da Agliardi a Zunico, passando per Fiore, Giandebiaggi e Marulla, e ancora Lentini, Malusci, Negri e Padovano. Pronti? Margiotta non ce ne vorrà, ma abbiamo deciso di inserire i calciatori che hanno disputato almeno un campionato fra i cadetti, ma non possiamo dimenticare la sua impresa che trascinò i Lupi della Sila in Serie B durante la stagione 1997-98. Buona lacrimata!
Federico AGLIARDI

L’estremo difensore bresciano esordisce tra i professionisti grazie al sodalizio calabrese. I Lupi si affidano a lui in sedici partite nel loro ultimo anno fra i cadetti prima della retrocessione e del conseguente fallimento. Lascia, comunque, un buon ricordo fra i tifosi del San Vito.
Angelo ALESSIO

Dopo le ottime esperienze in Serie A con le maglie di Avellino, Juventus, Bologna e Bari, il centrocampista campano firma per il Cosenza nel 1995 e lì rimane per due tornei. Spettacolare il suo rendimento nel 1996-97, quando Alessio realizza undici reti in trentatré sfide.
Luca ALTOMARE

Il centrocampista cosentino cresce calcisticamente nel Napoli e, finalmente, torna nella sua città nel 1999, acquistato proprio dai partenopei. Altomare disputa tre campionati con i Lupi della Sila per poi tornare a vestire il rossoblù nel 2004 quando il Cosenza, dopo il fallimento, gioca nel campionato di Serie D.
Pasquale APA

È il 1995 quando l’ala destra viene acquistata dai dilettanti della Silana – formazione di San Giovanni in Fiore – passando così in un battito di ciglia alla cadetteria. Pasquale, dunque, mette le radici a Cosenza, restando al San Vito per sei tornei e collezionando 129 presenze in cinque campionati di Serie B.
David BALLERI

Il terzino destro esordisce in Serie B nel 1992-93, quando il Cosenza lo preleva dal Siracusa. Resta soltanto un anno in Calabria, ma il suo campionato è così convincente – realizza due gol in trentaquattro presenze – tanto da essere acquistato dal Parma di Nevio Scala a fine stagione.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]