Da Baggio a Baggio: la top 20 dei calciatori made in Vicenza in attività dal 1980 al 2010
8 Gennaio 2022
Da sempre la città di Vicenza è i territori circostanti hanno contribuito a rendere il nostro campionato uno tra i migliori al mondo. Già dal calciatore a cui è stato intitolato lo stadio cittadino si capisce questo forte connubio, visto che il giocatore di cui stiamo parlando è Romeo Menti, splendido rappresentate dell’undici italiano più forte di sempre: quello del Grande Torino. Oltre a Menti, però, ci sono stati altri grandi calciatori che hanno dato lustro a questa zona a Nord-Est della nostra penisola.
Noi ne abbiamo scelti venti, prendendo ovviamente come riferimento il periodo nostalgico (1980-2010).
Ecco quindi a voi la nostra selezione:
20. Eddy BAGGIO (Caldogno)

Non è mai facile crescere all’ombra di un mostro sacro come tuo fratello maggiore che si chiama Roby e, guarda caso, è uno dei giocatori più forti nella storia del calcio italiano. Tuttavia, Eddy dimostra di avere la stoffa del buon attaccante, levandosi grandi soddisfazioni in seconda e in terza serie. Le sue migliori stagioni le vive a cavallo degli anni ’90 e 2000, il giovane Baggio segna gol a raffica nelle Marche: prima ad Ancona e poi ad Ascoli, trascinandole entrambe verso buoni risultati. Finalmente, nel 2000-01 l’esordio fra i cadetti allo Stadio del Conero, segnando sette reti in ventisei uscite accanto all’altro fratello d’arte: Max Vieri. Poi, dopo le diciotto reti in Serie C1 con il Catania che vale la promozione in Serie B degli Etnei, Eddy vive il suo ultimo periodo di gloria, salvando il Pisa dalla retrocessione grazie ad una sua rete decisiva.
19. Paolo ZANETTI (Valdagno)

Tra i più promettenti allenatori del panorama italiano, Zanetti ha iniziato la carriera da calciatore proprio al Vicenza, esordendo in massima serie il 21 gennaio 2001 nel pareggio interno della compagine veneta contro il Brescia. L’attuale tecnico del Venezia è poi passato nel 2003 all’Empoli, vincendo da protagonista il campionato di Serie B nel 2005. Dopo tre stagioni in Toscana e una all’Ascoli, Zanetti si è accasato nell’estate del 2007 al Torino, giocando in maglia granata per quattro stagioni (intervallate da sei mesi nelle file dell’Atalanta). Terminata l’esperienza con il Toro, Zanetti ha poi concluso la carriera tra i professionisti giocando per Grosseto, Sorrento e Reggiana.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]