Marcelo Otero e i suoi fratelli: tutti i poker in campionato degli ultimi 40 anni
14 Aprile 2022
Sono perle preziose da sfoggiare con orgoglio. Non sono mai figlie del caso, anche se ogni tanto una buona dose di “Fattore K” è sempre necessaria per centrare questo obiettivo. Oggi si celebra il compleanno di Marcelo Otero, colui che con il suo exploit all’Artemio Franchi ha fatto breccia nei nostri cuori. Un po’ meno in quelli dei tifosi della Fiorentina che si ritrovarono ad iniziare nel peggiore dei modi la stagione 1996-97. Come si vedrà nella serie storica, in passato imprese del genere erano veramente una rarità, ma con il passar del tempo e l’aumentare dei ritmi di gioco quest’evenienza si è fatta più ricorrente, tuttavia non privandolo del carattere di eccezionalità.
Ecco qui, dunque, la nostra rassegna di poker realizzati nella nostra Serie A negli ultimi quarant’anni.
Alessandro ALTOBELLI: 4 gol in Inter-Catania 6-0 (Serie A 1983-84)
Un poker e un punteggio tennistico: le due circostanze insolite si sono verificate nella stessa partita, un Inter-Catania di fine stagione (con l’Inter fuori dai giochi scudetto e un Catania derelitto, retrocesso da tempo e con soli dodici punti in classifica) altrimenti destinato al dimenticatoio, ma che proprio per questa pioggia di gol diventa la partita adatta per celebrare un grande bomber come Altobelli. Il festival dei gol lo apre Hansi Müller, al 12’, con un calcio di punizione di sinistro a incrociare che mette in luce le sue notevoli doti tecniche. Il portiere etneo Sorrentino (il padre del recente estremo difensore del Chievo) resta immobile, una vera e propria statua: ricorda la reazione, passata alla storia, successiva al primo gol italiano su calcio piazzato di Zico. Müller, all’ultima partita con l’Inter, fa il bis appena un minuto dopo, concludendo con una girata una bella azione manovrata, partita da Altobelli e transitata per i piedi di Beppe Baresi. Altobelli sale in cattedra alla fine del primo tempo, trasformando un rigore concesso per fallo su Serena. Nella ripresa completa il lavoro. Al 59’, in elevazione all’altezza del primo palo, gira in rete un cross di Muraro dalla destra. Al 71’ va ancora in gol su azione fotocopia: il cross è simile, la sua posizione anche, solo che il pallone è basso e questa volta Spillo colpisce al volo con il destro: Sorrentino intercetta ma non riesce a evitare il gol. Il 6-0 sembra la manovra del 2-0 di Müller, ma a ruoli mischiati: questa volta è Baresi e non Altobelli che riceve sulla sinistra e passa indietro ed è Müller e non Baresi a scodellare la palla in mezzo all’area. È un bel cross sul secondo palo, che Altobelli colpisce di destro al volo. Questa volta Sorrentino riesce a respingere, ma ancora Altobelli, caparbio, ribadisce in rete, realizzando uno storico poker.
Marco VAN BASTEN: 4 gol in Napoli-Milan 1-5 (Serie A 1992-93)
L’8 novembre 1992, alla nona giornata di calendario, è in programma Napoli-Milan. Baresi e compagni si presentano al cospetto degli uomini di Ranieri in testa alla classifica con sei vittorie e un pareggio. A trascinare i rossoneri è sempre Van Basten, autore di otto gol. E il fuoriclasse olandese non smentisce la propria fama di fantastico cannoniere. Pronti, via e il cigno di Utrecht porta in vantaggio i rossoneri con un destro dal limite sul primo palo. Poi, poco prima della mezzora, Van Basten pressa l’avversario che sbaglia: sul rimpallo, Giovanni Galli non controlla il pallone e il centravanti segna ancora. Napoli-Milan è già indirizzata e nella ripresa Eranio allunga a conclusione di un contropiede di Massaro. La difesa dei partenopei è assente e così Van Basten ne approfitta segnando altri due gol: prima appoggiando in rete un comodo pallone, poi bruciando ancora l’ex compagno con un destro chirurgico. Nel finale, la punizione di Zola è tanto bella quanto inutile. Il Milan espugna il San Paolo con un netto 5-1 e si lancia in maniera ancora più forte alla vittoria dello Scudetto.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]