Alcuni Flop della Juventus dal 1990 al 2004 sono comunque migliori di qualche giocatore attuale bianconero?
1 Novembre 2021
Per la Juventus gli anni ’90, hanno rappresentato una vera e propria rinascita. I bianconeri, dopo i successi del decennio precedente, videro affacciarsi l’alba di un ciclo vincente a partire dalla stagione 1994/95, nella quale l’allora squadra allenata da Marcello Lippi, conquistò Coppa Italia e Campionato, che furono il preludio al secondo successo continentale da parte della “Vecchia Signora” nel 1995/96.
Tuttavia, ad affollare lo spogliatoio bianconero, non ci sono stati soltanto tantissimi campioni del calibro di Baggio, Del Piero, Zidane e Nedved, ma anche tutta una serie di calciatori che giunti alla Juventus hanno ampiamente deluso, divenendo dei veri e propri flop.
Quindi dopo aver già visto le “Flop” di Milan (leggila QUI) e Roma (leggila QUI) è arrivato il momento della Juventus.
Arrivate fino alla fine perché alcuni nomi, vi ricorderanno le vostre imprecazioni fantacalcistiche di quegli anni.
Lo schema che abbiamo scelto è il 3-5-2:
Edwin Van der Sar
Costo Cartellino: 17 miliardi di lire
Presenze: 66
Imprecazioni tifosi: 850
In porta non poteva che esserci lui. Acquistato nell’estate del 1999, dopo le ottime stagioni all’Ajax con cui vinse la Coppa dei Campioni nella stagione 1994/95, la sua esperienza in bianconero fu avara di successi. Grazie al suo apporto, la squadra allenata allora da Anceotti giunse seconda sia nel 1999/00, ma soprattutto nel 2000/01, annata nella quale gli interventi saponetta del portiere olandese si moltiplicarono come in occasione delle reti di Salas e Montella.

Athirson Mazzoli de Oliveira
Costo Cartellino: 4.5 miliardi di lire
Presenze: 5
Imprecazioni tifosi: 657
Pur di non rivederlo nei pressi di Torino, nel 2003 la Juventus decise di pagare un penale da 2.3 milioni di euro per non consentirgli di tornare a vestire la casacca bianconera. Accostato a Roberto Carlos, nel corso della sua esperienza al Santos, la sua vera sfortuna è stata quella di non incontrare sulla panchina della “Vecchia Signora” Roy Hodgson, che sicuramente sarebbe stato in grado di rivelarne tutto il potenziale, purtroppo inespresso.

Dimas Manuel Marques Teixeira
Costo Cartellino: 1.5 miliardi di lire
Presenze: 39
Imprecazioni tifosi: 523
Giunto in bianconero nel 1996, pur vincendo due campionati, non riuscirà mai a conquistare il consenso da parte di critica e tifosi. Dopo l’esperienza con la Juventus, la carriera del portoghese non riuscirà più a decollare, finendo tra i flop in Turchia, Belgio, Francia ed anche al suo ritorno in Portogallo.

Zoran Mirkovic
Costo Cartellino: 4 miliardi di lire
Presenze: 27
Imprecazioni tifosi: 645
Voluto fortemente da Marcello Lippi, per aver messo in luce con la maglia dell’Atalanta notevoli qualità sia da difensore che da centrocampista, la sua esperienza in bianconero sarà totalmente in chiaroscuro, facendolo divenire così in poco tempo un oggetto misterioso e finendo ai margini del progetto bianconero.

Continua a leggere l’articolo a pagina 2 e scopri quante imprecazioni ha ricevuto Blanchard

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]