Privacy Policy Brehme e i suoi fratelli: tutti i difensori entrati almeno una volta nella Top 10 del Pallone d’Oro - Pagina 3 di 7

Brehme e i suoi fratelli: tutti i difensori entrati almeno una volta nella Top 10 del Pallone d’Oro

9 Novembre 2021

1975, Berti VOGTS

Campione del Mondo nel 1974, vincitore della Coppa Uefa da capitano nel 1974/1975 con Borussia Mönchengladbach, squadra a cui ha si è legato per l’intera carriera. Chiude la carriera nel 1979, a soli 33 anni. E’ stato commissario tecnico della Germania che ha vinto i Campionati Europei del 1996.

1975, Colin TODD

Due scudetti e una Charity Shield con la maglia del Derby County per questo difensore classe 1948, che con il Sunderland ha partecipato nel 1967 al campionato nordamericano, che in quell’anno ha visto la partecipazione di nazioni europee e del Sud America al posto delle squadre iscritte al campionato. Il Sunderland andò a rappresentare i Vancouver Royal Canadians.

1976, Anton ONDRUS

Classe 1950, questo difensore dello Slovan Bratislava debutta in prima squadra nel 1970: con i cechi vince due campionati e una Coppa nazionale. Va a giocare all’estero quando compie 30 anni e lo fa con il Bruges: Thonon e Bienne le tappe della carriera di questo difensore, non a caso nella classifica del Pallone d’Oro nel 1976, quando vince con la Cecoslovacchia i Campionati Europei.

1977, Emlyn HUGHES

Calciatore duttile e di temperamento, Hughes è stato bandiera del Liverpool, dove ha giocato dal 1967 al 1979. Vince due Coppe dei Campioni di fila, una del 1976/1977 e l’altra nella stagione successiva. Terzino capace di giocare anche a centrocampo, dei Reds è stato il capitano dal 1973 al 1978. Decimo posto nel Pallone d’Oro 1977.

1978, Ruud KROL

Uno dei pilastri dell’Olanda del 1974, compagine che ha rivoluzionato l’idea stessa del gioco del calcio di quegli anni. Impossibile da definire in un solo ruolo, Krol inizia la sua carriera da terzino sinistro, cambiando poi posizione dapprima in quella di difensore centrale per poi consacrarsi del tutto come libero. Un repertorio completo, grandi capacità di impostazione, carisma, velocità e forza fisica, Krol nasce ed è nella storia dell’Ajax, dove gioca dal 1968 al 1980. Classe 1949, arriva in Italia con la maglia del Napoli dopo la parentesi canadese: Rino Marchesi lo posiziona (ovviamente) come libero, con licenza di spingersi in avanti. Un arrivo che viene salutato con grande gioia dalla piazza azzurra, dove l’olandese resta fino al 1984, confermandosi, nonostante l’avvicinarsi del termine della carriera, uno dei più grandi difensori di sempre. Sesto posto nella classifica del Pallone d’Oro del 1978.