Brehme e i suoi fratelli: tutti i difensori entrati almeno una volta nella Top 10 del Pallone d’Oro
9 Novembre 2021
1979, Manfred KALTZ

Una vita nell’Amburgo, dove ha iniziato e terminato la carriera, questo terzino destro è vicecampione del Mondo nel 1982, vice anche nel 1976 e Campione nel 1980 con la nazionale teutonica. Tre campionati con l’Amburgo, una Coppa delle Coppe e la Coppa dei Campioni 1982/1983, vinta con il gol di Magath contro la Juventus.
1981, Aleksandre CHIVADZE

Nell’anno del secondo posto di Breitner, all’ottavo posto della classifica del Pallone d’Oro del 1981 spicca questo difensore sovietico prima e georgiano poi, una carriera intera dedicata alla Dinamo Tbilisi, con cui vince la Coppa delle Coppe 1980/1981 nella gara contro il Carl Zeiss Jena: vincono 2 a 1 i sovietici in una finale dai grandi risvolti geopolitici, visto che entrambe le squadre erano dell’allora Europa dell’Est.
1985, Hans-Peter BRIEGEL

E’ uno di quelli che ce l’ha fatta. A sconfiggere stereotipi, a fugare dubbi, ad entrare nella storia dalla porta principale del nostro campionato, quella del leggendario scudetto dell’Hellas Verona di Osvaldo Bagnoli. La storia di Hans-Peter Briegel, nato l’11 ottobre del 1955, è quella di un terzino (in questo ruolo ha giocato e perso la finale del 1982 tra Italia e Germania) che una volta era attaccante e che l’allenatore milanese, legato a doppio filo alla storia degli scaligeri, ha trasformato in giocatore universale, un mediano capace di difendere, rilanciare l’azione, cambiare il fronte di gioco con potenti progressioni e all’occorrenza finalizzare, come dimostrano i numeri della sua esperienza veronese. L’ottavo posto nel Pallone d’Oro 1985 ha i colori dell’Hellas e il ruolo cruciale di Osvaldo Bagnoli, oltre che la grinta e il talento di Briegel.
1986, Manuel AMOROS

Quarto posto dietro il vincitore Belanov, Lineker e Butragueno. Campione d’Europa con la Francia nel 1984 (lo sarà anche con il Marsiglia nel 1982/1983), Amoros lega la sua carriera al Monaco, dove gioca dal 1980 al 1989, e al Marsiglia, dove si ferma dal 1989 al 1993. Capitano delle Francia dal 1987 al 1992, mette insieme con la nazionale 82 presenze e 1 rete.
1987, Glenn HYSÉN

Nell’anno del podio Gullit – Futre – Butragueno è al decimo posto il difensore ex Goteborg Glenn Hysén, in Italia con la maglia della Fiorentina dal 1987 al 1989. Vince, con Sven-Göran Eriksson, una Coppa Uefa con il Goteborg, la prima nel 1981/1982, la seconda con l’allenatore Gunder Bengtsson nel 1986/1987. E’ proprio l’allenatore svedese, da tecnico viola, a portarlo in Italia.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]