Chi ha la migliore media reti in Nazionale rispetto ai minuti giocati?
6 Settembre 2021
Ciro IMMOBILE – 15 reti in 3722 minuti (un gol ogni 248 minuti)

Alla Lazio sembra un giocatore e in Nazionale un altro?
Smettiamola con questa storia, sono le squadre e i sistemi di gioco della Lazio e della Nazionale che sono molto diversi.
Certo, i numeri non sono dalla sua parte e sicuramente potrebbe fare molto di più, ma dalla sua dobbiamo ammettere che il sistema di gioco della Nazionale non predilige un giocatore come lui che attacca gli spazi e vive di profondità.
Ha ancora qualche anno per migliorare le sue statistiche con la maglia azzurra.
Antonio CASSANO – 10 reti in 2356 minuti (un gol ogni 236 minuti)

Uno dei più impertinenti, scostanti, cristallini talenti che il calcio italiano abbia mai visto all’opera. Ci ha fatto strabuzzare gli occhi con le sue giocate, così come ci ha lasciati di sasso per alcuni suoi atteggiamenti: irriverente e provocatore. Così come con la palla fra le mani, che nel resto della vita. Cantava Lucio Battisti: “Come può uno scoglio arginare il mare?”. Ebbene, la sensazione è sempre stata quella di ritrovarsi con del materiale incandescente fra le mani e solo l’ottimo rapporto umano avuto con alcuni tecnici che gli si sono succeduti alla guida ne hanno incanalato – o quantomeno saggiato – le indescrivibili doti. In azzurro, il rapporto con Prandelli gli ha consentito di essere uno dei protagonisti assoluti durante gli Europei di Polonia ed Ucraina nel 2012: la sua intesa con Balotelli, affine caratterialmente così come tecnicamente – è stata decisiva nel percorso degli Azzurri verso la finalissima. Ricordiamo una sua doppietta contro l’Irlanda del Nord siglata nel 3-0 dell’Adriatico di Pescara.
Gianfranco ZOLA – 10 reti in 2301 minuti (un gol ogni 230 minuti)

Il suo pianto di rabbia dopo l’incredibile espulsione comminatagli da Brizio Carter durante Italia-Nigeria dei Mondiali di USA ’94 rimane un indelebile ricordo del fantasista sardo in azzurro. Avremmo tutti voluto abbracciarlo in quel momento, per poterlo consolare dell’ingiustizia subita. Ma c’era un quarto di finale da conquistare. Per sua (e nostra) fortuna, Gianfranco ha avuto innumerevoli occasioni per riscattarsi. Nel biennio 1995-96 vive il suo periodo migliore con la Nazionale: quando si trova contro le difese delle repubbliche baltiche, Zola si scatena. Ne fa due all’Estonia in quel di Salerno e addirittura tre alla Lituania nel 4-0 del novembre 1995 fatto registrare nella vicina Reggio Emilia. La maglia numero dieci è fissa sulle sue spalle e Sacchi ne fa uno dei leader in campo in vista di Euro ’96: viene chiamato a calciare il rigore che può significare la qualificazione ai quarti di finale contro la Germania, ma la sfera viene respinta da Köpke. Poco male. Gianfranc, diventato nel frattempo Magic Box dopo il suo passaggio al Chelsea, trova ancora il tempo per ammutolire Wembley con la rete decisiva che consegna i tre punti all’Italia nel girone di qualificazione a Francia ’98.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]