Dalla punta dello Stivale i 30 calabresi più forti del periodo 1990-2010
14 Gennaio 2022
Maurizio CODISPOTI

Dopo una lunga gavetta nelle serie inferiori con Vibonese, Enna e Siracusa, Maurizio Codispoti approda al Foggia, con il quale giocherà per sei stagioni, raggiungendo l’apice della sua carriera sotto la guida di Zdenek Zeman e del suo 4-3-3 iper-offensivo. Con i Rossoneri Codispoti vincerà anche un Campionato cadetto nel 1991. Non siete veri nostalgici se non ricorderete dell’episodio con il presidente il quale, con l’auspicio di “raddrizzare” il suo piede sinistro non propriamente “inappuntabile”, nascondeva una banconota da 100.000 lire nei suoi scarpini.
Francesco COZZA

Leggendo il suo nome c’è chi ha pensato subito “Capolavoro di Cozza!” rigorosamente con il tono di voce del mitico Tonino Raffa in diretta dal Granillo. Fu proprio con la Reggina infatti che Ciccio Cozza diede il meglio di se, sfiorando più volte la doppia cifra in Serie A e togliendo non poche castagne dal fuoco agli amaranto.
Luciano DE PAOLA

Nato, cresciuto e svezzato a Crotone, Luciano De Paola era un centrocampista assai promettente e dopo aver disputato buone stagioni con le maglie di Cagliari prima e Brescia poi, approda nientemeno che alla Lazio di Sergio Cragnotti. Tuttavia le sue idee politiche in contrasto con quelle di un ambiente che di rado ha la pazienza di aspettare, lo costrinsero a lasciare Roma verso piazze ben diverse, più veraci, come Luciano come la sua Calabria.
Stefano FIORE

In possesso di un palmares niente male, Stefano Fiore è uno dei più grandi export calabresi, fin da giovanissimo dimostra subito le sue qualità ed a soli ventiquattro anni ha già messo in bacheca due Coppe UEFA. Dopo aver convinto anche ad Udine, arriva alla Lazio dove conquista da protagonista assoluto la Coppa Italia, segnando alla Juventus in entrambi le finali.
Sergio FLOCCARI

Eccoci ora al Boia di Vibo Valentia, Sergione Floccari che proprio l’anno scorso ha appeso gli scarpini al chiodo. Dopo tanta gavetta ad inizio millennio, si aprirono per Sergio le porte della Serie A e fu a Bergamo che si mise in mostra nella sua seconda stagione realizzando la bellezza di dodici reti le quali gli diedero tutte le credenziali per approdare prima al Genoa e poi alla Lazio.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]