Di Diego con la maglia del Napoli si sa tutto, ma il Siviglia di Maradona ve lo ricordate?
30 Ottobre 2021
Quando si tira in ballo Diego Armando Maradona, si tira in ballo il calcio in persona. Facciamo un piccolo gioco: se vi chiedessimo di associare un club al Pibe de Oro, la quasi totalità risponderebbe – giustamente – Napoli, qualcuno un po’ più di nicchia potrebbe indicare il Boca o il Barcellona. Quanti di voi indicherebbero il Siviglia? L’ultimo grande club europeo della carriera di Maradona. Eppure è un gran peccato, perché il Siviglia di Diego Armando Maradona della stagione 1992-93 era una gran bella squadra, guidata in campo dal Diez per eccellenza e da alcuni altri leader che stavano crescendo e che tra poco andremo a ricordare.
La nostra idea infatti in occasione del sessantunesimo compleanno del Pibe de Oro è quella di andare a riprendere quel Siviglia, passare in rassegna i protagonisti e perfino incontrare qualche elemento che pochi anni più tardi svoltò completamente la propria carriera nel grande calcio europeo.
Eccoci pronti a ricordare i diciotto protagonisti del Siviglia, i quali si possono vantare di aver giocato col il piccolo grande fenomeno che tanto ci ha fatto divertire ed innamorare del gioco più bello del mondo, questo è un piccolo pensierino da parte nostra in memoria di Diego Armando Maradona.
Juan Carlos UNZUÉ

Si comincia ovviamente dal portiere titolare, Juan Carlos Unzué, è nel 1992 un portiere di venticinque anni, cresciuto nell’Osasuna e con un passato recente da numero dodici del Barcellona. La sua terza stagione in Andalusia fu impeccabile, sempre presente e con diversi interventi salva-risultato.
Ramon Rodriguez MONCHI

Per i meno avvezzi, Monchi è semplicemente un direttore sportivo, tanto dannato a Roma, quanto amato a Siviglia. Proprio in quest’ultima città, Monchi ha legato la quasi totalità della sua vita sportiva, dentro e fuori dal campo e nella stagione 1992-93 ebbe il ruolo di dodicesimo, con la sfortuna di avere davanti a sé un titolare indistruttibile come Unzué.
Juan MARTAGON

Il difensore centrale Juan Martagon Romero è un prodotto del pluri-decorato vivaio andaluso. Il pilone classe 1967, risultò a fine annata uno dei più presenti, secondo solo al suo portiere e con un minutaggio record di 2.970 primi giocati in stagione, il tutto condito anche da una rete in Campionato.
José Miguel PRIETO

Nato ad Albacete e cresciuto nelle giovanili della squadra omonima, Prieto non è ancora ventenne quando viene promosso al Siviglia in prima squadra. Il difensore, nonostante la tenera età, ha carisma da vendere e nella stagione 1992-93 si ritaglia una bella fetta di spazio tra i grandi.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]