Di Diego con la maglia del Napoli si sa tutto, ma il Siviglia di Maradona ve lo ricordate?
30 Ottobre 2021
Marcos MARTIN de la Fuente

Nato e cresciuto a Palma de Mallorca, Marcos Martin de la Fuente, arriva nel capoluogo andaluso nel 1991. Ebbene, fin da subito si impone come elemento imprescindibile della squadra, perno del centrocampo del Siviglia. Per lui ventinove presenze e due reti stagionali.
Rafael PAZ Marin

Centrocampista alto di destra, Rafael Paz è un altro di quegli elementi essenziali del Siviglia a cavallo tra la seconda metà degli anni ’80 e la prima metà degli anni ’90. Non moltissimi gol a dire il vero, ma molti passaggi decisivi trasformati in rete, trenta presenze e tre reti il suo bottino stagionale.
Ricardo BANGO

Bandiera del Real Oviedo a fine anni ’80, Ricardo Bango faceva del suo fisico, l’arma migliore. Arriva al Siviglia nell’estate del 1992 insieme a Diego Pablo Simeone ad arricchire un centrocampo già fortissimo e che con la presenza del Pibe de Oro creò non poche aspettative.
Ignacio CONTE

Ignacio Conte Crespo, noto semplicemente come Nacho Conte, visse nella stagione 1992-93, l’ultima annata al Siviglia. Dopo essere cresciuto nell’altra squadra della città, il Betis, Conte salutò i tifosi con un’annata eccezionale per un centrocampista dell’epoca: ventinove partite giocate, sei reti all’attivo.
Javi PINEDA

Classe 1971 e nativo di Cordoba, Javi Pineda era il ragazzotto del gruppo, il membro più giovane presente in rosa. Ciononostante si ritagliò comunque un discreto spazio, subentrando in quasi ogni gara. La sua sfortuna? Giocare nello stesso ruolo di chi è considerato da molti il più forte di tutti i tempi.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]