Di queste 18 squadre solo una vincerà il campionato degli anni ’90
13 Aprile 2021
PARMA 1998-99

La vittoria dei ragazzi di Malesani in quel di Mosca contro l’Olympique Marsiglia, nostro malgrado, rappresenta l’ultimo segnale di vita espresso da una squadra italiana in Coppa UEFA. I gialloblù, da par loro, vivono i loro ultimi momenti di gloria. E come potrebbe essere diversamente quando già la triade Buffon-Thuram-Cannavaro fa tremare tuttora i polsi agli avversari? Finisce lì? Macché. A centrocampo ci sono Fuser, Boghossian e Veron. In attacco Chiesa e Crespo fanno man bassa nelle aree degli schieramenti opposti. Di cosa stiamo parlando, a pensarci bene?
Puoi acquistare la t-shirt del Parma, qui:
https://onoriginals.it/products/pr-1998-99
PIACENZA 1996-97

La massima espressione del Made in Italy la si raggiunge grazie all’isola autarchica che si localizza sul rettangolo di gioco dello stadio Galleana. Il Piacenza, infatti, mentre tutte le partecipanti alla Serie A si affrettano ad accaparrarsi questo o quello dai campionati stranieri – forti anche della legge Bosman, da quest’anno pienamente operativa – si concentra sull’acquisto di nuovi calciatori dalle serie minori. Agli ordini di Bortolo Mutti e trascinati dalle prodezze di Luiso, il Piacenza compie il suo ennesimo piccolo miracolo sportivo, centrando una salvezza al cardiopalma dopo lo spareggio con il Cagliari.
Puoi acquistare la t-shirt del Piacenza, qui:
https://onoriginals.it/products/pc-1996-97
ROMA 1997-98

Dov’è il divertimento, c’è quasi sempre un boemo in panchina. Ed anche nel caso dell’edizione 1997-98 l’equazione è di facile soluzione. Infatti, Sdengo fa uno scherzo dei suoi ai rivali per eccellenza e dalla panchina della Lazio fa il salto del Tevere per piazzare il suo tendone da circo sulla sponda giallorossa della Capitale. Dopo il rischio di averlo visto passare alla Sampdoria per volere di Carlos Bianchi, Totti si prende definitivamente in mano la sua Roma e si scopre leader e trascinatore indiscusso. Insieme a lui Paulo Sergio e Delvecchio a far ammattire gli avversari. Mentre in mediana si fa strada un certo Tommasi.
Puoi acquistare la t-shirt della Roma, qui:
https://onoriginals.it/products/ro-1997-98
SAMPDORIA 1990-91

Boskov realizza il suo capolavoro. Dopo aver preso per mano una squadra giovanissima e piena zeppa di talenti, la porta alla maturazione definitiva e il Tricolore cucito sul petto rappresenta l’apice della storia blucerchiata. Con quei due davanti – Vialli e Mancini – ogni sogno è possibile. E se c’è bisogno di difendere, provate voi a superare Mannini, Vierchowod, Pari e Katanec. Un’impresa quasi impossibile. La favola doriana accende gli anni ’90. E non potrebbe farlo in maniera più spettacolare.
Puoi acquistare la t-shirt della Samp, qui:
https://onoriginals.it/products/sa-1990-91
TORINO 1991-92

La sedia di Mondonico alzata in segno di protesta è l’emblema di una stagione dall’epilogo agrodolce. Il Torino, infatti, vive sulla sua pelle l’amarezza di un doppio pareggio che, nell’economia del vecchio format della Coppa UEFA, premia l’Ajax. Ma rimangono comunque le certezze di una stagione fantastica conclusa con il terzo posto in A. Un’annata che vede Lentini, erede in pectore di Gigi Meroni, esplodere definitivamente. Martin Vazquez trascinare i suoi in semifinale contro gli ex compagni di squadra del Real Madrid. Eventi che portano il Toro così in alto come non si vedeva – e si vedrà – per lungo tempo
Puoi acquistare la t-shirt del Torino, qui:
https://onoriginals.it/products/to-1991-92
UDINESE 1997-98

Zac ha fatto la sua scelta ed il 3-4-3 rappresenta la formula magica che gli consente di proiettare i friulani in cima al campionato più bello del mondo. La stagione si chiude con un incredibile terzo posto, frutto del meccanismo perfetto che, con il tempo, si è rodato e cementato nel tempo fra i reparti. In avanti c’è Bierhoff che capitalizza ogni singolo cross che gli arriva dalle due corsie, destra o sinistra che sia. Poggi e Amoroso sono gli scudieri dell’ariete tedesco che, a fine torneo, riesce a battere persino Ronaldo, buttando in fondo al sacco ben ventisette palloni. Roba da campioni d’Europa.
Puoi acquistare la t-shirt dell’Udinese, qui:
https://onoriginals.it/products/ud-1997-98
Nando Di Giovanni

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]