Dieci vittorie delle provinciali sulle grandi
30 Maggio 2020
BARI – INTER 4-1 – 16a giornata (1995-96)

Per i nerazzurri di Hodgson e i Galletti di Fascetti è una stagione dal sapore amaro, ma saranno i baresi a illuminare la scena del San Nicola, in un match pieno di dettagli nostalgici. Il primo gol in A di Sala e quello del compianto Ingesson, la doppietta dello Zar Igor Protti e il bolide in scivolata di Roberto Carlos. La magica notte pugliese inizia proprio con il gol del terzino brasiliano che, avanzato sulla linea dei centrocampisti, riesce a gestire uno scarico di Ganz per battere Fontana con un destro all’incrocio dei pali. Il Bari non si scoraggia e, dopo il pareggio di Sala e l’espulsione di Bergomi, si prende il dominio del gioco sotterrando l’Inter con i colpi di Protti, unico Re assoluto della serata: prima batte Pagliuca con un potente destro dalla distanza e infine, dopo il 3-1 di Ingesson, chiude le danze con un colpo di testa sotto rete, scavalcando Batistuta in quella classifica dei marcatori che lo vedrà poi vincitore con ventiquattro gol. L’unico nella storia della Serie A di una squadra retrocessa.
Bari, domenica 7 gennaio 1996 – Stadio San Nicola
BARI – INTER 4-1 (1-1)
BARI: Fontana, Mangone, Sala, Ricci, Pedone, Gautieri (81’ Montanari), Manighetti, Ingesson, Gerson, Protti, Andersson. A disposizione: Gentili, Annoni, Ficini, Ventola. Allenatore: Eugenio Fascetti
INTER: Pagliuca, Bergomi, Festa, Paganin, Pistone, Zanetti, Fresi, Berti (77’ Carbone), Roberto Carlos, Branca (81’ Caio), Ganz. A disposizione: Landucci, Dell’Anno, Fontolan. Allenatore: Roy Hodgson
Arbitro: Fiorenzo Treossi di Forlì
Reti: 15’ Roberto Carlos (Inter), 31’ Sala (Bari), 73’ Protti (Bari), 79’ Ingesson (Bari), 90’ Protti (Bari)
Espulso: 70’ Bergomi (Inter)
SAMPDORIA – INTER 4-0 – 26a giornata (1998-99)

La stagione disastrata dell’Inter fa tappa a Genova, sponda blucerchiata, dove una Samp dai nomi illustri e guidata da un emergente Spalletti, annaspa nei bassifondi della classifica. Illuminato dai colpi di Ariel Ortega è l’Aeroplanino Montella a volare per tre volte, che poi restituirà al Burrito l’assist del quarto gol. I punti in ballo sono pesantissimi, ma il caos nella società nerazzurra si riversa sul terreno di gioco ed è inevitabilmente la Sampdoria a trarne vantaggio. Al 12’ il primo squillo: Ortega salta Cauet e trova la fronte di Montella per l’uno a zero. Il momento è delicato, non mancano i cartellini rossi sventolati a Ventola e Lassissi che però non frenano la veemenza casalinga scatenatasi nella ripresa. Montella infila Pagliuca altre due volte, al 52’ su rigore e al 66’ con una bella girata, per poi assistere Ortega nel magnifico tocco di esterno che certifica il 4-0. Per la Doria sarà comunque retrocessione, ma il Marassi farà festa mentre negli spogliatoi Lucescu annuncia le sue dimissioni.
Genova, domenica 21 marzo 1999 – Stadio Luigi Ferraris
SAMPDORIA – INTER 4-0 (1-0)
SAMPDORIA: Ferron, Hugo (80’ Mannini), Grandoni, Lassissi, Balleri, Doriva, Pecchia, Laigle, Montella (75’ Caté), Ortega, Palmieri (56’ Castellini). A disposizione: Ambrosio, Sakic, Zivkovic, Iacopino. Allenatore: Luciano Spalletti
INTER: Pagliuca (70’ Frey), Colonnese, Simic, West, Zanetti, Cauet, Ze Elias (61’ Paulo Sousa), Gilberto (46’ Moriero), Zamorano, Baggio, Ventola. A disposizione: Bergomi, Galante, Silvestre, Pirlo. Allenatore: Mircea Lucescu
Arbitro: Daniele Tombolini di Ancona
Reti: 12’ Montella, 52’ rigore di Montella, 66’ Montella, 69’ Ortega
Espulsi: 20’ Lassissi (Sampdoria) e Ventola (Inter)
Ammoniti: Balleri, Laigle e Ortega (Sampdoria); Baggio, Cauet, Pagliuca e Ze Elias (Inter)
SALERNITANA – INTER 2-0 – 28a giornata (1998-99)

Dopo solo 21 giorni dal disastro di Genova, per l’Inter traghettata stavolta da Luciano Castellini, arriva anche il tonfo nel catino incandescente dell’Arechi. I granata, all’esordio casalingo di Oddo in panchina, sono in piena lotta per la salvezza e hanno un crocevia fondamentale: Inter, Bari, Bologna e Juventus. Sulla carta è un calendario delicato, ma i locali troveranno la forza di reagire, e guidati dal carisma di Gattuso approfittano del complicato periodo nerazzurro per prendere il comando del match. Apre la festa Di Michele, bravo a sfruttare il campo aperto per accogliere l’assist di Tedesco e battere Frey con un diagonale chirurgico. L’uno a zero non scuote Ronaldo e Zamorano che provano solo qualche timida sortita, e crollano sul finale con la rete di Federico Giampaolo. Di Vaio ruba il pallone a Simic e serve il numero 32 che segna il definitivo 2-0. La vittoria poi non servì ad evitare la serie B, ma quell’esplosione di gioia della Salerno calcistica è destinata ad imperitura memoria.
Salerno, domenica 11 aprile 1999 – Stadio Arechi
SALERNITANA – INTER 2-0 (1-0)
SALERNITANA: Balli, Bolic, Fresi, Fusco, Del Grosso, Gattuso (90’ Rossi), Bernardini (83’ Ametrano), Tedesco, Giampaolo, Di Vaio, Di Michele (67’ Vannucchi). A disposizione: Ivan, Tosto, Kristic, Chianese. Allenatore: Francesco Oddo
INTER: Frey, Colonnese, West, Silvestre, Zanetti (59’ Djorkaeff), Paulo Sousa, Cauet, Winter, Ronaldo, Zamorano. A disposizione: Nuzzo, Bergomi, Galante, Ze Elias, Pirlo, Piola. Allenatore: Luciano Castellini
Arbitro: Piero Ceccarini di Livorno
Reti: 8’ Di Michele, 90’ Giampaolo
Espulso: 92’ Zamorano (Inter)
Ammoniti: Giampaolo e Tedesco (Salernitana); Cauet, Colonnese e Paulo Sousa (Inter)

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]