È lui il giocatore che cambiò la storia recente della Fiorentina
2 Aprile 2022
Sliding Doors albiceleste

Altri tempi, altro calcio. Ed altri regolamenti. La Fiorentina ha altri stranieri in squadra, il massimo previsto era tre. Tempo di scelte, dicevamo poco sopra. E così a Dunga viene affiancato Mazinho, decidendo così di affidare a Sebastião Lazaroni prima e a Gigi Radice poi (a partire dalla sesta giornata di quel torneo) il talento di un ancora acerbo Batistuta. Il quale tuttavia, a contratti firmati, sarebbe dovuto restare un altro anno al Boca Juniors: gli accordi infatti prevedono l’arrivo di Gabriel in viola soltanto dalla stagione successiva. Il volere del presidente Cecchi Gori e la “spesa” appena fatta in Sudamerica risolvono lo stallo: agli Xeneizes arriva il buon Mohamed, un “regalo” fatto dalla Fiorentina per accelerare l’avvento del Re Leone in Italia. Detto, fatto: Batistuta a Firenze, El Turco passa dall’Huracan al Boca, con la parentesi lampo in maglia viola. Maglia che non vestirà mai a parte qualche foto. Un giro che fa tutti contenti, perlomeno al momento. Anni dopo, col dannato senno di poi, siamo certi che dalle parti della Bombonera più di qualcuno si sia morso entrambe le mani.
Score deludente

A riguardare i semplici numeri delle carriere di Batistuta e di Mohamed, tutto conferma la scelta benedetta della Fiorentina in merito al bomber di Reconquista. Già, perché le cifre realizzate del Turco sono tutto tranne che quelli del bomber di razza. Dieci gol nelle trenta partite giocate dal 1988 al 1991 con l’Huracan, quattro quelle messe a segno con il Boca Juniors nel 1991-92, addirittura due nelle ventisei gare giocate con l’Independiente nella stagione successiva. Dal 1993 il centro della sua carriera si sposta in Messico, dove si ritaglia uno spazio interessante fino al 2000, prima di alternarsi tra squadre di più o meno prestigio e di chiudere la carriera nel 2003.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]