Ecco i 30 attaccanti più forti che avremmo voluto vedere in Serie A
4 Dicembre 2021
24. Gary LINEKER

Esempio di correttezza, mai ammonito o espulso in carriera, e tra i migliori interpreti del ruolo di centravanti in terra britannica. Anzi, rilanciamo: tra i migliori della storia inglese. Cresciuto al Leicester, poi Everton, Barcellona e Tottenham. Media spaventosa in nazionale: 48 gol in 80 presenze. Detto della storica allergia degli inglesi al nostro torneo, sarebbe stato certamente uno spettacolo vederlo dalle nostre parti.
23. Ian WRIGHT

Centravanti brevilineo, 175 centimetri di altezza, veloce e coriaceo, dall’innato fiuto per il gol: questo è stato Ian Wrigt, centravanti per eccellenza del club londinese, dove gioca dal 1991 al 1998 mettendo insieme tra le varie competizioni 288 presenze e 185 gol.
22. Mark VIDUKA

Celtic, Leeds, Middlesbrough e Newcastle le tappe di questo ragazzone australiano, forte fisicamente, gran colpo di testa, grinta e potenza a disposizione dei suoi compagni. Sotto i riflettori con il Leeds, dopo la grande campagna di Champions League non ha mai avuto l’opportunità di misurarsi su grandi palconoscenici, eccezion fatta per la l’avventura europea con il Boro, trascinato alla finale di Coppa Uefa 2005-06 persa poi contro il Siviglia.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]