Privacy Policy Family Affair: le coppie di fratelli che hanno giocato insieme nelle loro Nazionali - Pagina 4 di 4

Family Affair: le coppie di fratelli che hanno giocato insieme nelle loro Nazionali

5 Aprile 2022

Mbo ed Emile Lokonda MPENZA

Il primo nasce a Kishasa – attuale capitale della Repubblica Democratica del Congo, fu Zaire – mentre Emile vede la luce a Bruxelles. Nel mezzo, infatti, c’è il trasferimento in Belgio da parte della famiglia Mpenza, alla ricerca di maggiori fortune nel Vecchio Continente. Fra i fratelli ci sono due anni di differenza che, comunque, non impediscono loro di crescere assieme nel vivaio del KV Kortrijk e muovere lì i primi passi. Entrambi giocano in attacco e segnano in continuazione, tant’è che uno dei più grandi club del Paese, lo Standard Liegi, li acquista entrambi. Dopo aver mosso i primi passi in biancorosso, entrambi volano all’estero con alterne fortune: Mbo tenta le avventure in Portogallo e in Turchia, rispettivamente con Sporting Lisbona e Galatasaray, ma non raccoglie granché. Diversa fortuna ha Emile che diventa un punto di riferimento nell’attacco dello Schalke 04, arrivando anche a vestire la maglia del Manchester City. Entrambi dividono l’esperienza di aver disputato assieme l’Europeo di casa nel 2000.

Yaya e Kolo TOURÉ

Photo: Lefty Shivambu – Gallo I

I fratelli Touré, Kolo e Yaya, sono stati due delle colonne della Costa d’Avorio. Compagni di nazionale dal 2004. Kolo, difensore, è il più grande dei fratelli Touré. È in nazionale dal 2000. Ha all’attivo 106 presenze e sei gol, mentre Yaya Touré, centrocampista del 1983, è uno dei pesi massimi degli Elefanti. Yaya sicuramente centrocampista ed all’occorrenza trequartista era più talentuoso rispetto al fratello, ma Kolo forse più costante e soprattutto dotato di maggior spirito combattivo era più votato al sacrificio. Insieme hanno vestito la maglia della nazionale durante varie edizioni della Coppa d’Africa: 2006, 2008, 2010, 2012 e 2014 vincendo anche quella del 2015 ai calci di rigore con il Ghana (Yaya tra l’altro da capitano). Due invece sono state le partecipazioni ai mondiali: quelli del 2006 e del 2010 uscendo però nella fase a gironi.

Niko e Robert KOVAC

Una vita insieme. Niko e Robert, fratelli inseparabili già in campo dove hanno condiviso le maglie di Bayer Leverkusen e di Bayern Monaco. Poi la storia insieme anche in panchina. Niko Kovac capo allenatore, Robert (più piccolo di tre anni) vice. Il più grande ha debuttato con la nazionale nel 1996; vanta ottantatré presenze complessive e quindici reti in nazionale di cui è stato il capitano dal 2004 al 2008 per poi abbandonare la carriera in nazionale nel gennaio 2009. Con la selezione croata ha disputato due Campionati del Mondo (2002 e 2006) e due Campionati d’Europa (2004 e 2008). Il più giovane invece disputa da titolare le edizioni Mondiali del 2006 e 2008 mentre ancora giovanissimo, fa solo parte della rosa, agli europei del 2002 e 2004. In totale Robert vanta ottantaquattro presenze con la maglia degli Kockasti, una sola in più del fratello, senza però alcuna rete all’attivo. Di lui ci ricordiamo, oltre che essere una colonna portante della nazionale croata, l’esperienza in Italia con la Juventus, dove però tra acciacchi ed infortuni non riuscirà mai a brillare.

Thorgan e Eden HAZARD

La passione per il pallone scorre nel sangue della famiglia e se Eden, classe 1991 e Thorgan, classe 1993, dimostrano di saper giocare forse il motivo è da ricercare nella genetica passata da papà Thierry e mamma Carine, entrambi calciatori in Belgio. Il primo in seconda divisione mentre Carine addirittura arrivando alla prima divisione femminile. Che l’eredità sportiva, non sia un caso è ormai un dato di fatto ma di certo coltivare un talento è ben più difficile. Eden Hazard nasce il 7 gennaio del 1991, ha un dribbling impressionante ed è un cecchino sui calci piazzati. A quattordici anni gli addetti ai lavori gli mettono gli occhi addosso ed è il Lille ad accaparrarselo e lanciarlo tra i grandi. La sua carriera sarà in divenire fino al punto più alto con la convocazione in nazionale. L’esordio in Nazionale maggiore avviene il 19 novembre 2008, quando ancora Eden è diciassettenne. Nel 2014 esordisce nella rassegna mondiale dimostrando tutto il suo talento naturale. Nel 2016 gioca gli Europei, ma il Belgio delude ed esce in modo rocambolesco agli ottavi di finale, sconfitto da un Galles quadrato e coriaceo. Nel marzo 2019 raggiunge le 100 presenze in Nazionale e le trenta realizzazioni. Thorgan il fratello minore, nasce nel Marzo 1993 ed anch’egli coltiva fin da piccolo la passione per il calcio. Calca i grandi palcoscenici del grande calcio europeo guadagnandosi l’esordio in nazionale nel 2013 a fianco del Fratello Eden, in un amichevole contro gli Stati Uniti. Nel 2018 si toglie la soddisfazione di disputare proprio con il fratello l’edizione dei mondiali in Russia; sigla la prima storica doppietta con la maglia dei Diavoli Rossi nel novembre del medesimo anno, in una gara amichevole contro la Svizzera.

di Andrea Capolli