Privacy Policy Fratelli di MLS: tutti i 22 italiani che hanno cercato (e trovato) la fortuna in USA e Canada

Fratelli di MLS: tutti i 22 italiani che hanno cercato (e trovato) la fortuna in USA e Canada

9 Gennaio 2022

Fu un italiano dal cuore avventuroso a scoprire le Americhe nel lontano 1492. Sebbene Cristoforo Colombo, genovese, fosse convinto di aver raggiunto le Indie in un primo momento, fu in realtà l’America a coglierlo di sorpresa. Un italiano che per la prima volta approda in America senza conoscerne le forme, la storia ma soprattutto convinto di essere bensì altrove. Seguirono altri circumnavigatori come Giovanni Caboto, che approdò sulle coste dell’America settentrionale e poi tanti altri uomini di mare o qualsivoglia di mondo, che mossi dalla curiosità decisero di intraprendere un viaggio “diverso”, alla scoperta di sé stessi e di nuovi orizzonti.

Allora forse dietro a questo epilogo storico si nasconde un legame forte in realtà tra Italia e America. Certamente va analizzato quale parte del continente, ma visto come andarono le cose non è poi così difficile intuire che Italia e Stati Uniti hanno fin dalle più lontane radici, qualcosa da condividere. Gli States di fatto hanno sempre suscitato curiosità, attrazione nel cuore degli italiani. In ambito sportivo, sono tanti gli italiani emigrati, alla “scoperta” di un mondo nuovo, spesso a conclusione di una carriera che li ha visti lasciare il continente, per provare anche solo una volta l’emozione di sentirsi “americani”.

E proprio in occasione dell’ufficializzazione del trasferimento di Insigne al Toronto FC dal prossimo mese di luglio, il nostro animo si è ancora una volta risvegliato. Così siamo andati a stilare la nostra classifica degli italiani che hanno militato almeno una stagione in Major League Soccer.

Con buona pace di Boninsegna, Chinaglia, Wilson e Bettega che parteciparono sì a tornei oltreoceano, ma lo fecero quando la MLS era ancora la NASL, ben lontana dal vedere la luce secondo il format attuale.

22. Stefano PESOLI

È il fratello minore di Emanuele, difensore che ha giocato con buone fortune in Serie B, oltre ad aver disputato nove partite con il Siena in Serie A. Anche lui si destreggia nel reparto arretrato e dopo aver svolto le giovanili con la maglia della Roma, ha tentato la fortuna da professionista, ma senza andare oltre la terza serie. Così nel 2008, dopo aver vestito le maglie della Viterbese, del Calangianus, della Pro Vasto, del Monterotondo e del Rieti, sbarca in Canada per indossare la casacca nerazzurra del Montreal Impact. Rimane in Québec per due stagioni, accumulando trentanove presenze e segnando due reti, oltre ad otto apparizioni nella CONCACAF Champions League del 2008-09.

21. Gabriele CORBO

Il giovane difensore classe 2000 è l’ennesimo calciatore che passa dal Bologna al Montreal Impact. Il suo arrivo in Canada si innesta nella fitta collaborazione tra felsinei e la franchigia nerazzurra grazie alla presidenza di Joe Saputo che ha creato questa collaborazione tra i due club che consente a giovani italiani di fare esperienza all’estero, così come alle promesse della MLS di cimentarsi in uno dei campionati più impegnativi d’Europa.

Ultime storie