Futuri campioni e perfetti sconosciuti: il Milan che trionfò nel Torneo di Viareggio 1999
16 Aprile 2022
Matteo CONTINI

Protagonista assoluto rossonero al Viareggio, dopo la vittoria del titolo il Milan lo gira subito al Lumezzane e al Livorno nella stagione seguente, dopo tanta gavetta tra Serie C e B tra Monza, L’Aquila e Avellino si conquista la massima Serie con le maglie di Parma e Napoli, prima di una parentesi al Saragozza, prima di tornare al Siena. Carriera ultimata tra B e C con maglie di Juve Stabia, Bari, Ternana, Carrarese e Pergolettese.
Michele FERRI

Durante la prima stagione nella primavera rossonera conquista il Viareggio, giocando anche due gare nella manifestazione prima di essere ceduto in prestito a Cesena e Triestina. Prima esperienza in Serie A col Palermo nel 2004, prima di affermarsi al Cagliari come titolare, per poi muoversi tra Atalanta, Triestina e Sampdoria prima di girare negli ultimi anni nelle serie minori.
Massimo LO MONACO

Disputa due partite nel Torneo di Viareggio con i colori rossoneri addosso. È uno degli elementi più esperti a disposizione di mister Tassotti che lo schiera contro Parma e Miami Breakers, forte della sua esperienza già accumulata in Serie C2 con il Trapani. E quella parentesi con il Milan sarà l’unica della sua carriera. Diventa, anzi, una delle colonne della squadra granata, togliendosi anche la soddisfazione di un torneo in Serie B con la maglia del Catania nel 2004-05, vestendo anche le maglie di Acireale, Pontedera, Perugia, Gallipoli e Sorrento.
Lorenzo MARIETTI

Titolo vinto da spettatore per Marietti, che dopo aver lasciato il settore giovanile del Diavolo si costruisce una carriera intera in Serie C, trovando in quella categoria la sua direzione. Esperienze al Vigevano e Seregno, dopo aver ritagliato a Legnano il meglio in carriera con un lustro di attività prima di vestire anche le maglie di Carpi, Lecco e Caronnese.
Eugenio NICOLETTI

Una carriera tra difesa e centrocampo, in quella Coppa Carnevale giocherà in tutte le gare meno la finale, trovando la rete in tre occasioni diverse. Dopo il Milan, dove non giocherà mai tra i grandi, tante esperienze tra la Serie C e le categorie minori, passando anche dal Sassuolo oltre che alla Fiorenzuola e il Brescello, prima di esperienze tra i dilettanti.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]