Generazioni a confronto: Inter-Real Madrid con gli occhi di un 30enne, 40enne, 50enne e 60enne
15 Settembre 2021
Coppa UEFA 1984-85
Il ribaltone subito dall’Inter in occasione della semifinale d’andata di Coppa UEFA fa veramente male. Dopo aver dominato il match di andata, mettendo alle corde il Real Madrid per tutti i novanta minuti e, anzi, recriminando per le occasioni sprecate da Rummenigge & Co., il match di ritorno del Santiago Bernabeu si tinge anche di giallo. Santillana ha già dimezzato lo svantaggio dopo pochi minuti e l’atmosfera in campo si fa elettrizzante. Dagli spalti piove qualcosa, forse una biglia, che colpisce Bergomi alla testa: lo Zio si accascia al suolo e dev’essere sostituito da Pasinato. L’episodio non fa che fomentare gli animi già accesi e soffia sul fuoco di rivincita dei madrileni che riescono a bucare per altre due volte la porta difesa da Zenga. Il Real Madrid, così, accede in finale dove batterà gli ungheresi del Videoton. I Nerazzurri tenteranno il ricorso della vittoria a tavolino, ma la loro istanza verrà rigettata.

Semifinale – Andata
INTER – REAL MADRID 2-0
INTER: Zenga, Bergomi, Mandorlini, Pasinato (85’ Causio), Marini, Baresi, Cucchi, Sabato, Altobelli, Brady, Rummenigge. A disposizione: Recchi, Bini, Laureri, Muraro. Allenatore: Ilario Castagner
REAL MADRID: Miguel Angel, Chendo (66’ San José), Camacho, Isidro, Sanchis, Salguero, Martin Vazquez, (70’ Juanito), Gallego, Butragueño, Lozano, Valdano. A disposizione: Ochotorena, Fraile, Santillana. Allenatore: Amaro Amancio
Arbitro: Franz Wöhrer (Austria)
Reti: 25’ rigore Brady, 57’ Altobelli
Semifinale – Ritorno
REAL MADRID – INTER 3-0
REAL MADRID: Miguel Angel, Chendo, Camacho, San Josè, Salguero (26’ Fraile poi 76’ Juanito), Stielike, Pineda, Michel, Santillana, Gallego, Valdano. A disposizione: Ochotorena, Martin Vasquez, Jaunito. Allenatore: Amaro Amancio
INTER: Zenga, Bergomi (38’ Pasinato poi 80’ Causio), Mandorlini, Baresi, Collovati, Bini, Cucchi, Sabato, Altobelli, Brady, Rummenigge. A disposizione: Recchi, Laureri, Muraro. Allenatore: Ilario Castagner
Arbitro: Robert Bonar Valentine (Scozia)
Reti: 12’ Santillana, 42’ Santillana, 59’ Michel
Coppa UEFA 1985-86
Se quella dell’anno prima ha fatto male, l’eliminazione patita dall’Inter in occasione della nuova semifinale di Coppa UEFA del 1985-86 fa ancora più male, se possibile. In campionato la squadra non va granché, ma in Europa si esalta. I ragazzi guidati da Mario Corso, presente in campo nelle sfide contro i Blancos degli anni ’60, sembra respirare un’aria antica al termine dei primi novanta minuti, durante i quali i suoi hanno messo alle corde una delle formazioni più forti al mondo. Certo, fa male aver preso un gol a pochi minuti dal termine, ma ci sono i margini per giocarsela ad armi pari anche in quel del Santiago Bernabeu. E l’onda blanca che travolge i Nerazzurri ha il potenziale distruttivo di uno tsunami. Hugo Sanchez fa il diavolo a quattro e semina il panico nella difesa nerazzurra, che non sembra avere i mezzi per fermarlo. Tutto sembra mettersi per il meglio quando l’arbitro Kelzer commina un calcio di rigore ai nerazzurri, poi trasformato dal glaciale Brady, tre minuti dopo la rete del temporaneo 2-0. Ma il messicano non ci sta e va di nuovo in rete, rimettendo tutto in equilibrio. Gli italiani, spossati dalla pressione madridista, cedono di schianto nei tempi supplementari: Santillana realizza una doppietta che mette al sicuro il risultato e lascia nello sconforto più totale il popolo nerazzurro.

Semifinale – Andata
INTER – REAL MADRID 3-1
INTER: Zenga, Bergomi, Mandorlini, Baresi, Ferri, Cucchi, Fanna, Tardelli, Altobelli, Brady (83’ Minaudo), Rummenigge. A disposizione: Lorieri, Marini, Bernazzani, Pellegrini. Allenatore: Mario Corso
REAL MADRID: Ochotorena, Chendo, Camacho, Gordillo, Salguero, Juanito (66’ Martin Vazquez), Butragueño, Michel, Sanchez, Gallego, Valdano. A disposizione: San José, Augustin, Santillana, Cholo. Allenatore: Luis Molowny
Arbitro: Erik Fredriksson (Svezia)
Reti: 1’ Tardelli (Inter), 54’ Tardelli (Inter), 87’ Valdano (Real Madrid), 89’ autorete Salguero (Inter)
Semifinale – Ritorno
REAL MADRID – INTER 5-1 d.t.s.
REAL MADRID: Augustin, Chendo, Camacho, Maceda, Sanchis (14’ Salguero), Gordillo (110’ Juanito), Butragueño, Michel, Sanchez, Gallego, Santillana. A disposizione: Ochotorena, Martin Vazquez, Cholo. Allenatore: Luis Molowny
INTER: Zenga, Bergomi, Mandorlini, Baresi, Collovati, Ferri, Fanna, Tardelli, Altobelli (51’ Marini), Brady, Rummenigge (83’ Bernazzani). A disposizione: Lorieri, Cucchi, Minaudo. Allenatore: Mario Corso
Arbitro: Jan Kelzer (Olanda)
Reti: 44’ rigore Sanchez (Real Madrid), 63’ Gordillo (Real Madrid), 66’ rigore Brady (Real Madrid), 74’ Sanchez (Real Madrid), 93’ Santillana (Real Madrid), 107’ Santillana (Real Madrid)

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]