Privacy Policy Giovanni Piacentini e i suoi fratelli: i venti marcatori più inattesi nella storia del derby di Roma - Pagina 4 di 4

Giovanni Piacentini e i suoi fratelli: i venti marcatori più inattesi nella storia del derby di Roma

9 Aprile 2022

JULIO Cesar BAPTISTA – 16 novembre 2008: Roma-Lazio 1-0

Si gioca nello stesso anno, ma ovviamente in un campionato diverso, la stracittadina che va in scena il 16 novembre. Gli allenatori sono sempre gli stessi; ma la Lazio sta volando, mentre la Roma, con un avvio complicato, è nella parte bassa della classifica. Come spesso accade in un derby, la spunta la squadra sfavorita: dagli sviluppi di un calcio d’angolo, Totti crossa per la testa del neoacquisto Julio Baptista, che batte di testa Carrizo e regala tre punti alla Roma. Una delle poche serate di gloria de La Bestia, ricordato dai tifosi romanisti quasi esclusivamente per un gol clamoroso sbagliato negli ottavi di finale di Champions di quella stagione, contro l’Arsenal.

Marco CASSETTI – 6 dicembre 2009: Roma-Lazio 1-0

Dopo quattro anni, cambiano gli allenatori su entrambe le panchine romane. C’è Davide Ballardini per la Lazio; c’è invece Claudio Ranieri per la Roma il quale, preso il posto di Spalletti, dimessosi, sfiora un incredibile scudetto. Il 6 dicembre 2009 c’è Roma-Lazio. Derby “tradizionale”: tirato e con il pareggio che sembra materializzarsi minuto dopo minuto. Anche perché Zarate colpisce il palo e Julio Sergio si esalta su Mauri. Poi, al 77’, Marco Cassetti segue un’azione offensiva della Roma e, sfruttando un cross dalla destra di Vucinic, con stile non perfetto ma efficace batte Muslera per l’1-0 finale.

Senad LULIC – 26 maggio 2013: Roma-Lazio 0-1

Nel 2013 Roma e Lazio si affrontano per l’assegnazione della Coppa Italia. Prima del match suona il rapper coreano PSY: non propriamente apprezzato dai tifosi di entrambe le squadre. Partita tesa e brutta, quella tra le compagini di Petkovic e dell’allora neofita Aurelio Andreazzoli. Si pensa possano essere Totti o Klose a decidere il match: tocca invece all’esterno Lulic regalare la sesta coppa alla Lazio, sfruttando al meglio un errore di Lobont su cross di Candreva.

Federico BALZARETTI – 22 settembre 2013: Roma-Lazio 2-0

Appena quattro mesi dopo, il 22 settembre, le squadre si riaffrontano, con ancora gli echi della Coppa vinta dai biancocelesti. La Roma, passata al tecnico francese Rudi Garcia, vince la quarta delle prime dieci gare consecutive grazie – prima del 2-0 di Ljajic – al sinistro al volo di Federico Balzaretti, il quale servito da Totti realizza il suo primo e unico gol maglia romanista. «Abbiamo rimesso la chiesa al centro del villaggio», la famosa frase pronunciata al fischio finale da Garcia.

Mapou YANGA-MBIWA – 25 maggio 2015: Lazio-Roma 1-2

Nella stagione 2014-15 Roma e Lazio si affrontano per un derby Champions. I biancocelesti, ora di Pioli, hanno saputo scalare la classifica vincendo otto partite consecutive; la Roma invece, allontanatasi la Juventus capolista, vive da tempo un’alternanza di risultati. Quel 25 maggio 2015 sono già “originali” i primi due gol: vantaggio romanista con Iturbe, servito da Ibarbo; pareggio laziale con Djordjevic. La rete che regalerà alla Roma la qualificazione diretta alla Champions League, la realizza Mapou Yanga-Mbiwa, difensore francese al primo e unico gol in maglia giallorossa.

Danilo CATALDI – 2 marzo 2019: Lazio-Roma 3-0

Siamo alla stagione 2018-19, con Simone Inzaghi ed Eusebio Di Francesco che si affrontano per un derby dove si cercano punti Champions. Vince la Lazio 3-0, accelerando l’esonero dell’allenatore giallorosso, che arriverà pochi giorni dopo, a seguito dell’eliminazione negli ottavi di Coppa dei Campioni subita dal Porto. Dopo i gol di Caicedo e Immobile su rigore, ecco la sorpresa finale, con Cataldi che, di sinistro, sfrutta un’indecisione di Olsen per chiudere la gara.

di Diego Angelino