Privacy Policy I 20 giocatori più forti nati a Napoli (solo in città, no province)

I 20 giocatori più forti nati a Napoli (solo in città, no province)

13 Ottobre 2021

Napoli, capoluogo di regione della Campania, una delle città più grandi d’Italia e senza dubbio una delle più belle. In un incanto del genere è facile perdersi tra le meraviglie del lungomare, tra il caos di via Toledo e tra i grovigli di vicoli e viozze che la caratterizzano. Ma Napoli, oltre ad essere una città stupenda è anche una fucina di campioni.

Quest’oggi in occasione del compleanno di un grande campione napoletano come Totò Di Natale, due volte Capocannoniere della Serie A, vogliamo intraprendere questo viaggio nel Sud Italia, alla scoperta della Top 20 riguardo ai calciatori nati a Napoli. In questa nostra rassegna è doveroso ricordare due elementi chiave nella composizione dell’elenco: non troveremo calciatori attivi militanti nei massimi campionati professionistici (niente Insigne, Mandragora e compagnia bella) e non prenderemo in considerazione chiunque sia nato al di fuori della città di Napoli (niente Capri, Ischia e quant’altro). Noi siamo pronti a partire, ecco la nostra personale classifica!

20. Giuseppe VIVES

Mediano d’interdizione con grande duttilità ha diviso la sua carriera principalmente fra due squadre: Lecce e Torino. Con i pugliesi ha vissuto le prime annate in Serie A, con i granata invece l’esordio in Europa, arrivando fino agli ottavi di finale contro lo Zenit in Europa League 2014-15.

19. Ciro MURO

Ciro Muro era quel fantasista che non t’aspetti, buona tecnica, cresce nel vivaio partenopeo e si fa egregiamente le ossa a Monopoli e Pisa convincendo tutti ad un suo ritorno in ovile. Muro in tutto ciò ha una sola grandissima sfortuna, quella di essere chiuso nel ruolo da un certo Diego Armando Maradona il quale lo costringerà ad un minutaggio magro che Ciro tuttavia condirà comunque con una rete.

18. Guglielmo STENDARDO

Difensore roccioso e di grande forza fisica con il vizietto del gol è Guglielmo Willy Stendardo. Il classe 1981 dopo essere cresciuto nel Napoli ed aver girovagato nella sua prima parte di carriera, troverà la consacrazione alla Lazio, nella quale militerà sei anni vincendo una Supercoppa italiana e nell’Atalanta che si apprestava a stravolgere gli equilibri ai vertici di A.

17. Giuseppe MASSA

Nato a Napoli nel secondo dopoguerra, Peppiniello Massa cresce nell’Internapoli per poi passare alla Lazio a metà degli anni ’60. Nel 1972 il presidente Lenzini lo vende all’Inter per un conguaglio economico ed il cartellino di Mario Frustalupi, in quel di Milano, dopo due stagioni senza particolari entusiasmi, Massa passa al Napoli dove si avvierà ad un finale di carriera nella sua regione.

Ultime storie