I 20 giocatori più forti nati a Napoli (solo in città, no province)
13 Ottobre 2021
12. Vincenzo MONTEFUSCO

Per il centrocampista Vincenzo Montefusco, raggiungiamo i tredici anni di carriera su sedici con la maglia del Napoli, niente male per il classe 1945, nato un giorno dopo la festa della liberazione, il quale può annoverare al suo palmares anche due Coppe Italia, quella del 1962 ai danni della SPAL e quella del ’76 ai danni del Verona di Valcareggi.
11. Giovanni IMPROTA

Centrocampista figlio di Napoli del 1948, Giovanni Improta può vantare ben tre fasi di carriera con la maglia della sua città: l’esordio in prima squadra, dal 1969 al 1973 con oltre 100 presenze in A e sul finale di carriera nel 1980. Sempre ben voluto dalla tifoseria che espose uno striscione di disappunto contro la sua cessione del 1973, il quale recitava: «Si può vendere il Vesuvio, ma Improta no».
10. Francesco LODI

Parliamoci chiaro Ciccio Lodi gli scarpini al chiodo non ci pensa proprio ad appenderli, ma il suo militare in Serie D ci consente di fare questo strappo alla regola. Anch’egli partenopeo, Lodi ha legato il suo nome soprattutto alla città di Catania e che ci crediate o no è il quarto calciatore ad aver segnato più punizioni nel decennio 2010-2019 dietro ai soli Messi, Ronaldo e Pjanic.
9. Carmine GAUTIERI

Esterno di centrocampo e ala d’attacco, Carmine Gautieri ha fatto del dinamismo la sua arma migliore. Dopo diverse esperienze nelle serie minori, approda a Bari nel 1993 dove vivrà un triennio indimenticabile, prima di passare al Perugia e dopo un anno ancora alla Roma, dove troverà Zeman, un tecnico che influenzerà molto il suo modo di vedere il calcio.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]