Privacy Policy I 20 giocatori più forti nati a Napoli (solo in città, no province) - Pagina 5 di 5

I 20 giocatori più forti nati a Napoli (solo in città, no province)

13 Ottobre 2021

4. Antonio JULIANO

Quando si parla del Napoli degli anni ’70, non si può non parlare di Antonio Totonno Juliano, uno dei primi registi difensivi del calcio nostrano. Campione d’Europa 1968, vice-campione del mondo nel 1970, diciassette stagioni a Napoli di cui dodici da capitano per una collezione totale di 505 presenze e 38 reti.

3. Ciro FERRARA

Altro figlio di Napoli, nato, cresciuto e maturato con la maglia azzurra della sua città: Ciro Ferrara. Con sette Scudetti, due Coppe Italia, cinque Supercoppe italiane, una Intercontinentale, una Intertoto, una Supercoppa UEFA, una UEFA Champions League ed una Coppa UEFA vinta grazie ad un suo preziosissimo gol, Ciro è stato senza dubbi uno dei migliori difensori degli anni ‘80-’90.

2. Antonio DI NATALE

Eccoci al festeggiato di giornata, sesto marcatore all-time della Serie A con 209 reti, Capocannoniere per due stagioni consecutive del massimo campionato di calcio (2009-10 e 2010-11), terzo calciatore più prolifico del triennio 2009-2011 dietro i soli Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, signore e signori, semplicemente: Totò Di Natale.

1. Fabio CANNAVARO

Nulla togliere agli altri diciannove, ma Fabio Cannavaro è probabilmente (visto anche il palmares), il più grande prodotto calcistico della città di Napoli. Pallone d’Oro e Campione del Mondo nel 2006 con la Nazionale italiana, Cannavaro ha avuto il privilegio di sollevare al cielo di Berlino la Coppa del mondo in quanto Capitano degli azzurri.

di Danilo Mariotti