I 20 giocatori più forti nati a Napoli (solo in città, no province)
13 Ottobre 2021
4. Antonio JULIANO

Quando si parla del Napoli degli anni ’70, non si può non parlare di Antonio Totonno Juliano, uno dei primi registi difensivi del calcio nostrano. Campione d’Europa 1968, vice-campione del mondo nel 1970, diciassette stagioni a Napoli di cui dodici da capitano per una collezione totale di 505 presenze e 38 reti.
3. Ciro FERRARA

Altro figlio di Napoli, nato, cresciuto e maturato con la maglia azzurra della sua città: Ciro Ferrara. Con sette Scudetti, due Coppe Italia, cinque Supercoppe italiane, una Intercontinentale, una Intertoto, una Supercoppa UEFA, una UEFA Champions League ed una Coppa UEFA vinta grazie ad un suo preziosissimo gol, Ciro è stato senza dubbi uno dei migliori difensori degli anni ‘80-’90.
2. Antonio DI NATALE

Eccoci al festeggiato di giornata, sesto marcatore all-time della Serie A con 209 reti, Capocannoniere per due stagioni consecutive del massimo campionato di calcio (2009-10 e 2010-11), terzo calciatore più prolifico del triennio 2009-2011 dietro i soli Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, signore e signori, semplicemente: Totò Di Natale.
1. Fabio CANNAVARO

Nulla togliere agli altri diciannove, ma Fabio Cannavaro è probabilmente (visto anche il palmares), il più grande prodotto calcistico della città di Napoli. Pallone d’Oro e Campione del Mondo nel 2006 con la Nazionale italiana, Cannavaro ha avuto il privilegio di sollevare al cielo di Berlino la Coppa del mondo in quanto Capitano degli azzurri.
di Danilo Mariotti

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]