Privacy Policy I 20 stranieri con più presenze in Serie A - Pagina 3 di 5

I 20 stranieri con più presenze in Serie A

12 Ottobre 2020

12. Hernan Jorge CRESPO – 340 presenze

Settimo straniero di sempre nella classifica dei bomber all times della Serie A con ben 153 reti. Quando la Lazio lo acquistò dal Parma per 110 miliardi di lire, nell’estate del 2000, risultò essere il trasferimento più costoso nella storia del calcio mondiale. L’argentino ha sempre ripagato la fiducia di presidenti ed allenatori a suon di gol: in Italia ha indossato le maglie di Parma, Lazio, Inter, Milan, Genoa e Parma, conquistando dieci trofei ed andando per otto volte in doppia cifra nella classifica dei marcatori.

11. Luis VINICIO de Menezes – 347 presenze

Attaccante brasiliano dall’innato fiuto del gol, giunse in Italia a 23 anni e fu ribattezzato ‘o Lione dai tifosi del Napoli, che lo apprezzarono da subito per il suo spirito combattivo e la sua vena realizzativa (saranno oltre 150 i gol in Serie A). Nel 1965-66 con la maglia del Lanerossi Vicenza fu il capocannoniere del campionato con 25 reti e condusse la squadra veneta ad uno storico quarto posto.

10. Pavel NEDVED – 352 presenze

La Furia Ceca ha rivoluzionato il ruolo del centrocampista moderno, abbinando ad una tecnica ed una visione di gioco sopraffini, la costanza e lo spirito di sacrificio di un mediano “da legna”. È stato tra i maggiori artefici dei successi della Lazio, con cui ha vinto lo Scudetto 1999-00, e della Juventus dei primi anni Duemila. Pallone d’Oro nel 2003, è considerato il calciatore ceco più forte della storia.

9. Nils LIEDHOLM – 360 presenze

Nils Liedholm (sinistra) nella foto con John Charles

L’eleganza nei movimenti e la precisione nei passaggi contraddistinguevano il gioco del forte centrocampista svedese, soprannominato il Barone fin dalle sue prime partite in Serie ALa sua carriera italiana è indissolubilmente legata al Milan, di cui è stato faro e guida in campo tra il 1949 e il 1961, vincendo anche quattro Scudetti. Con i rossoneri ha conquistato il titolo anche da allenatore, replicando poi il successo anche sulla panchina della Roma.