I 25 giocatori più forti nati in Umbria
16 Novembre 2021
L’Umbria, o il cuore d’Italia se preferite, una regione ricca di borghi meravigliosi, con una cultura gastronomica sopra la media, ricca di riferimenti storici come la battaglia del Lago Trasimeno in seguito all’invasione di Annibale e che ha dato i natali ad alcuni personaggi di un certo rilievo. Tra questi personaggi possiamo scorgere due delle figure più importanti per gli ordini monastici italiani come Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi, altre due importanti comunque per la chiesa cattolica come Santa Chiara e Santa Rita, così come per l’arte dove figurano Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come “Perugino” oppure Bernardino di Betto, conosciuto ai più con il nome di Pinturicchio (no, non chi pensate voi!).
L’Umbria ha inoltre dato i natali anche ad alcune figure televisive e radiofoniche italiane come ad esempio il giornalista Lamberto Sposini, il conduttore radiofonico Linus e la bellissima attrice Monica Bellucci. Però l’Umbria è anche sport, tanto sport, molti pallavolisti, ciclisti e perfino qualche pugile sono partiti da qui. Quest’oggi ci concentreremo sui protagonisti del mondo “pallonaro” sbocciati in Umbria e stileremo una Top 25 dei più celebri calciatori umbri di sempre.
E con nostra immensa gioia che siamo pronti a snocciolare questo elenco e sbloccarvi venticinque ricordi che attraversano l’ultimo mezzo secolo di storia. Ecco dunque la nostra “selezione” DOC dei calciatori nati in Umbria.
25. Lamberto GIORGIS

Lamberto Giorgis è un mediano vecchio stampo. Classe 1932 e nativo di Città di Castello ha dedicato la quasi totalità della sua carriera alla maglia del Taranto, squadra con la quale ha collezionato oltre duecento presenze e segnato più di venti reti tra Serie B e Serie C.
24. Michele TARDIOLI

Nato a Foligno nel 1970, Michele Tardioli è stato un buon portiere che tra gli anni ’90 e 2000 è stato spesso impiegato come dodicesimo. In particolare, la sua esperienza più celebre è stata certamente quella con il Perugia di Serse Cosmi, con la quale nel 2003 riuscì a conquistare anche l’Intertoto.
23. Fabio GATTI

Per i più, Fabio Gatti è stato solo qualche anno in cadetteria, Perugia e un po’ di Napoli, quasi come un’esperienza di nicchia. In realtà l’essenza dell’esperienza partenopea soprattutto di Gatti è stata puro sacrificio, quella di una fenice che stava cominciando a tirar fuori la testa dalla cenere. Il centrocampista perugino ha vestito la maglia azzurra in Serie C, in Serie B e in Serie A.
22. Giorgio ROSELLI

Quella del centrocampista Giorgio Roselli non è la storia di chi ha sudato le proverbiali sette camicie in cadetteria per non arrivare mai, è la storia di chi appena maggiorenne, conquista una Coppa Italia con la gloriosa maglia dell’Inter per poi seguire quella vocazione “operaia” che lo ha portato ha riconquistare la Serie A nel 1982 con la Sampdoria e successivamente, la promozione in B con il Taranto nel 1990.
21. Franco MANCINI

Altro figlio di Città di Castello è il portiere Franco Mancini, estremo difensore di discreta affidabilità, ha assaggiato la Serie A nel 1975 con la gloriosa maglia del Bologna, la cui porta, Mancini ha difeso per tre stagioni. In totale, tra Bologna e Perugia, l’estremo difensore può vantare la bellezza di oltre cento presenze in massima serie.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]