Privacy Policy I 25 giocatori più forti nati in Umbria - Pagina 2 di 5

I 25 giocatori più forti nati in Umbria

16 Novembre 2021

20. Claudio VALIGI

Forse non tutti ne hanno memoria ma Claudio Valigi è stato un Campione d’Italia. Il suo successo nazionale risale alla stagione 1982-83, nella quale vestiva la maglia della Roma, in qualità di jolly di centrocampo. Tuttavia, la presenza di tre titolari insostituibili come Ancelotti, Falcao e Prohaska lo relegarono alla panchina per tutta la stagione, la più importante della sua carriera.

19. Walter SABATINI

Ormai lo conosciamo tutti per quell’inconfondibile sigaretta tra le dita, la voce roca post-gara e l’indiscutibile qualità come direttore sportivo. Prima di intraprendere la carriera dirigenziale, Sabatini ha avuto una discreta carriera da calciatore vestendo fra le altre, le maglie di Perugia, Roma, Palermo e Vicenza.

18. Mario GORETTI

Nato a Deruta, uno dei borghi più belli d’Umbria e della nostra penisola in generale, è Mario Goretti, centrocampista cresciuto nelle giovanili del Perugia. Dopo aver assaggiato la massima serie con i grifoni biancorossi e con il Cagliari, sarà in quel di Campobasso che Goretti diventerà una vera e propria bandiera.

17. Lucio BERNARDINI

La carriera professionale di Lucio Bernardini è quella di un centrocampista che si affaccia nella massima categoria non ancora diciassettenne e che appenderà gli scarpini al chiodo oltre i trentacinque anni. Nel mezzo, un viaggio lungo diciotto anni goduto appieno soprattutto con la maglia del Cagliari, con i quali al sorgere degli anni ’90 arriverà in A.

16. Antonio RIZZOLO

Sul calare degli anni ’80, c’erano due nomi nel vivaio laziale che più di tutti facevano ben sperare: Paolo Di Canio e Antonio Rizzolo. Mentre il primo, “romano de’ Roma” trovò quasi subito la sua dimensione, l’orvietano Rizzolo e per trovare il suo “io” dovette girovagare per la penisola, trovando una discreta stabilità in quel di Palermo.