I 30 acquisti più costosi in Serie A dei primi anni ’90
8 Aprile 2020
20. Henrik LARSEN – Lyngby BK > Pisa (6,7 miliardi £) – 1990
Possente centrocampista danese, particolarmente abile nei colpi di testa, Larsen approda nel calcio italiano con la maglia del neo-promosso Pisa. Il presidente Anconetani compie uno sforzo economico notevole e costruisce la squadra proprio attorno al biondo mediano. Sfortunatamente la stagione si rivelerà fallimentare e la squadra toscana retrocederà inesorabilmente in Serie B. Larsen non toccherà più il massimo campionato italiano.
19. Luca MARCHEGIANI – Torino > Lazio (7 miliardi £) – 1993

È proprio il re dei portieri italiani, Dino Zoff, all’epoca sulla panchina della Lazio, a volere in rosa l’affidabile estremo difensore, consacratosi con stagioni di livello in maglia granata nei primi anni ‘90. Quella tra Marchegiani e la Lazio sarà una lunga storia d’amore che, in dieci anni, arricchirà il palmares del portiere con uno Scudetto, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA, due Coppe Italia e due Supercoppe Italiane.
18. Paul GASCOIGNE – Tottenham > Lazio (7,1 miliardi £) – 1992

Dopo esaltanti stagioni con la maglia del Tottenham, il presidente della Lazio, Cragnotti, si innamora di Gazza e decide di portare in Italia il talentuoso genio ribelle inglese. Paul arriva a Roma con grande entusiasmo e voglia di affermarsi nel campionato più bello del mondo. Tuttavia, complice un grave infortunio, la sua avventura triennale non si rivelerà esaltante. Restano però ancora indelebili negli occhi e nei cuori di tutti i tifosi biancocelesti le giocate entusiasmanti e soprattutto le lacrime di gioia dopo il suo gol nel primo derby giocato, decisivo per il pareggio finale.
17. Jürgen KOHLER – Bayern Monaco > Juventus (7,2 miliardi £) – 1991

Difensore tedesco dal forte temperamento, viene acquistato dalla Juventus dopo ottime stagioni nella sua Germania e diviene da subito un beniamino dei tifosi. Classico stopper vecchio stampo teutonico, si adatta perfettamente al calcio italiano e con i bianconeri vive anni di grandi successi, tra cui la Coppa UEFA del 1993, superando la soglia delle cento presenze con il club. Incrocerà il cammino con la sua ex squadra in occasione della finale di Champions League del 1997, aggiudicandosi il trofeo con i colori del Borussia Dortmund.
16. Brian LAUDRUP – Fiorentina > Milan (7,4 miliardi £) – 1993

Fratello minore di Michael, arriva in Italia vestendo la maglia gigliata della Fiorentina. Nonostante il torneo termini con la clamorosa retrocessione della Viola, il danese vive una buona stagione e i toscani lo cedono al Milan per una cifra considerevole. Nella sua prima ed unica stagione in rossonero, agli ordini di Capello, la Farfalla danese, dotata di gran classe e movimenti eleganti, appare ancora un po’ acerba a livello caratteriale, tanto da non riuscire a ritagliarsi un ruolo degno di nota nella stagione perfetta di quel meraviglioso Milan.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]