I 30 acquisti più costosi in Serie A dei primi anni ’90
8 Aprile 2020
15. Karl-Heinz RIEDLE – Werder Brema > Lazio (7,5 miliardi £) – 1990

Kalle arriva in Italia dopo aver segnato a raffica in Germania con la maglia del Werder Brema. Ad assicurarsi le sue prestazioni è la Lazio, che lo strappa alla concorrenza di molte grandi d’Europa. In un periodo sostanzialmente incolore per il club biancoceleste, il centravanti tedesco mette comunque in mostra le sue doti di rapace d’area di rigore segnano diversi gol, soprattutto con la grande specialità della casa: l’implacabile colpo di testa.
14. Thomas HÄSSLER – Juventus > Roma (7,7 miliardi £) – 1990

Dopo la prima, difficile stagione giocata in Italia con la maglia della Juventus, il centrocampista tedesco si trasferisce a Roma, sponda giallorossa, dove trova maggior fortuna. Qui diviene l’uomo-guida del centrocampo, segna un gol decisivo nel derby (marzo 1992) e diviene l’idolo della Curva Sud. In tre stagioni nella capitale colleziona 88 presenze ed undici reti.
13. Thomas HÄSSLER – Colonia > Juventus (7,8 miliardi £) – 1990

Fresco Campione del Mondo con la Germania Ovest, Hässler viene acquistato dalla ambiziosa Juventus di Gigi Maifredi. Il tecnico utilizza però il tedesco in un ruolo atipico, sulla fascia destra, dove non riesce a esprimersi come vorrebbe e potrebbe. Complice anche la scialba stagione di tutta la squadra, il rendimento del tedesco sarà mediocre e a fine stagione si trasferirà a Roma.
12. David PLATT – Juventus > Sampdoria (7,8 miliardi £) – 1993

Dopo aver conquistato la Coppa UEFA con i bianconeri, totalizzando però poche presenze in stagione, il centrocampista offensivo inglese decide di ritagliarsi un ruolo da protagonista con la maglia della Sampdoria. Sotto la guida di Eriksson, la grande Sampdoria di Gullit, Mancini, Lombardo, Pagliuca e, appunto, Platt, raggiunge il terzo posto in campionato e si aggiudica la Coppa Italia.
11. David PLATT – Aston Villa > Bari (8,25 miliardi £) – 1991

Con una caterva di gol all’attivo in Premier League, Platt viene notato da molte squadre italiane, ma alla fine è il Bari del presidente Vincenzo Matarrese ad acquistarlo dall’Aston Villa. L’inglese si adatta da subito al nuovo campionato e segna un buon numero di gol (undici) che, tuttavia, non evitano la retrocessione del sodalizio pugliese, nonostante la presenza di illustri colleghi stranieri come Boban e Jarni.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]