I 30 acquisti più costosi in Serie A dei primi anni ’90
8 Aprile 2020
10. ALDAIR Nascimento do Santos – Benfica > Roma (9 miliardi £) – 1990

Nell’estate del 1990 la Roma decide di rinforzare il reparto difensivo con un giovane brasiliano che si è distinto nel campionato portoghese, oltreché sul palcoscenico del Mondiale italiano. Il valore è alto per la giovane età del giocatore, ma il presidente Dino Viola scommette su di lui e non sbaglia: alla prima stagione Pluto alza subito la Coppa Italia con i giallorossi e ne sarà bandiera e riferimento assoluto per oltre quindici anni.
9. David PLATT – Bari >Juventus (9,75 miliardi £) – 1992

Nella sfortunata annata del Bari l’inglese è riuscito comunque a mettersi in evidenza: il suo valore è aumentato e la Juventus si fa avanti per acquistarlo. L’affare si conclude, ma durante la stagione agli ordini di Trapattoni, David non si esprime sui livelli auspicati. Forse quella del 1992-93 sarà l’unica vera annata opaca della sua avventura italiana, tant’è che la sua esperienza in bianconero durerà un solo anno.
8. Alen BOKSIC – Olympique Marsiglia > Lazio (11 miliardi) – 1993

L’attaccante croato esplode calcisticamente in Francia, dove vince e convince con la maglia dell’Olympique Marsiglia con cui si laurea anche campione d’Europa. Viene acquistato dalla Lazio durante la sessione autunnale per una cifra record. Nella sua prima esperienza in Serie A, Boksic fatica ad ambientarsi e con il tecnico Zeman non scocca l’amore. I gol al termine del primo campionato saranno solo quattro, ma il prestante attaccante avrà modo di rifarsi con la maglia della Juventus nella stagione successiva e nella seconda esperienza in biancoceleste.
7. Dennis BERGKAMP – Ajax > Inter (11,25 miliardi £) – 1993

Terminata l’epopea dei tedeschi, la campagna acquisti dell’Inter nell’estate del 1993 strizza l’occhio ai nuovi talenti olandesi. Oltre a Jonk, infatti, arriva in nerazzurro Bergkamp: Dennis è una vera e propria macchina da gol e nelle stagioni precedenti con la maglia dell’Ajax ha messo a segno 122 reti in 239 match. Tuttavia, l’ex lanciere che sbarca a San Siro appare soltanto una copia sbiadita dello splendido giocatore messosi in mostra con la casacca della gloriosa squadra olandese. I supporter nerazzurri sono increduli davanti agli errori sotto porta ed alle prestazioni sottotono di Bergkamp che, però, dà cristallini sprazzi della sua classe in occasione delle sfide europee: si ritaglia un ruolo da protagonista assoluto nella cavalcata che porta l’Inter fino al trionfo in Coppa UEFA, vincendo anche il titolo di capocannoniere della competizione. L’estate successiva viene ceduto all’Arsenal dopo un altro anno incolore. Con i Gunners troverà la sua dimensione, diventando uno dei simboli della storia del club londinese.
6. Jean Pierre PAPIN – Olympique Marsiglia > Milan (11,7 miliardi £) – 1992


Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]