I 30 giocatori d’attacco più forti affrontati da Maldini: c’è mezza storia del calcio
26 Giugno 2020
25. Jürgen KLINSMANN

Sarebbe impossibile raccontare in poche righe gli scontri e i duelli avvenuti tra il centravanti tedesco dell’Inter e Maldini, sfide nelle sfide all’interno di derby milanesi rimasti nell’immaginario collettivo di tutti, negli anni dorati del calcio italiano. C’è un’immagine nei ricordi di molti ed è l’ingresso di Paolo e Jurgen che entrano in campo da capitani di Italia e Germania durante la sfida tra le due nazionali ad Euro ’96. Partita ovviamente densa di significati e drammatica come da tradizione, che tutti noi ricordiamo per il rigore sbagliato da Zola e per l’eliminazione degli azzurri.
24. Vincenzo MONTELLA

Paolo ha sempre difeso i colori rossoneri. L’Aeroplanino si è invece diviso tra le stagioni alla Sampdoria e quelle alla Roma. Centravanti tecnico, veloce, opportunista e difficile da affrontare, Vincenzo ha giocato per dodici volte contro Maldini, mettendo a segno soltanto – per uno come lui, ovviamente – quattro reti. Tra queste ci piace ricordare quella messa a segno in Roma-Milan del 27 maggio 2001, quando, entrato al posto di Marco Delvecchio, pareggia i contro dopo il gol messo a segno nientedimeno che da Francesco Coco.
23. Giuseppe SIGNORI

Si sono incontrati per diciassette volte, cominciando dal Foggia per finire con il Bologna, passando ovviamente per la Lazio e la Sampdoria. Sono otto le reti messe a segno da Beppe Signori davanti alle difese di Paolo Maldini, il tutto in un duello sempre di altissimo livello, consono ai due atleti di cui stiamo parlando. È maledettamente romantico il primo incontro tra i due durante la stagione 1991-92. Foggia in serie A, Zeman in panchina, per i rossoneri tripletta di Van Basten, per i pugliesi gol di Shalimov proprio su assist di Beppe. Al ritorno è debacle foggiana, durante la quale però, ed eccovi la chicca, segnano entrambi: Maldini apre le marcature, Signori pareggia. Finirà 8-2 per il Milan di Capello. La vendetta di Zeman e di Beppe arriva nel 1995: Lazio 4, Milan 0. Due gol di Signori e Maldini
22. ADRIANO Leite Ribeiro

Due gol in nove gare, coincisi con due vittorie. Massimo rendimento per Adriano durante i duelli con Maldini, quando l’Imperatore vestiva le maglie di Inter e Parma. La prima rete risale al 2003: al Tardini arriva il Milan di Ancelotti, Paolo è il capitano di quella squadra che deve davanti Inzaghi e Shevchenko. Il Parma è quello di Prandelli, che vince grazie alla combinazione tra Mutu e Adriano, che segna al minuto 77 e regala la vittoria ai suoi. È un Parma che definire memorabile è riduttivo: in panchina ci sono ancora Taffarel e Antonio Benarrivo. Il bis dell’Imperatore arriva nel derby del 2009. Paolo si è preso la rivincita nel ritorno dei quarti della Champions League del 2005.
21. Hernan Jorge CRESPO

Partite giocate: sedici. Gol messi a segno contro Maldini: sette. Avversari e compagni di squadra, sono stati avvincenti i duelli tra il centravanti argentino e Paolo, fin dall’arrivo di Crespo nel nostro campionato. Le prime due reti il bomber le mette a segno nel 4-0 del Parma contro il Milan del 19 novembre 1998, dopo il gol iniziale di Chiesa e prima della sigla finale di Boghossian. In quegli anni Hernan è spesso indigesto per il Milan: è infatti lui ad aprire le marcature durante la finale della Supercoppa 1999, vinta dal Parma contro i rossoneri. Decisivo anche nel 2000, Crespo si toglie la soddisfazione di segnare la rete decisiva dell’Argentina contro l’Italia di capitan Maldini nella gara del 28 febbraio 2001. Non manca ovviamente un gol nel derby: è di nuovo lui ad aprire le marcature contro il Milan nella gara del 28 ottobre del 2006. Contro Maldini Crespo ha giocato, ed è stato eliminato, nella semifinale di Champions della stagione 2002-03.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]