I 30 giocatori d’attacco più forti affrontati da Maldini: c’è mezza storia del calcio
26 Giugno 2020
20. Antonio CARECA de Oliveira Filho

Quello tra Milan e Napoli, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, è stato uno scontro che definire ideologico è forse riduttivo. Uno scontro che ha opposto filosofie, tattiche e giocatori di assoluto livello, in avanti, come Careca, e in difesa, come ovviamente il nostro Paolo. Dieci le partite che il brasiliano ha disputato contro quello che all’epoca era un ragazzo, cinque le reti messe a segno. Parliamo ovviamente del Napoli di Maradona, di Ferrara, di Crippa e De Napoli, di Ottavio Bianchi in panchina. L’ultima rete davanti a Maldini il brasiliano la segna in un Milan Napoli del 1993, offrendo pure un assist a Policano: erano gli azzurri di Ranieri in panchina, di Zola e di Thern. La curiosità: anche Maldini ha messo a segno due gol “contro” Careca, il primo nella gara vinta per 3 a 0 del febbraio 1990, l’altro nel 5-0 del 5 gennaio 1992.
19. Gianluca VIALLI

Sampdoria e Juventus le squadre con cui ha sfidato Paolo. Gli anni d’oro di Genova e quelli di Torino stanno lì per raccontare la storia di Vialli e delle sue gare contro Maldini. Per 16 volte i due sono stati uno di fronte l’altro, con cinque reti messe a segno da Gianluca, di questi soltanto una con la maglia della Juventus. Partite epiche, duelli emozionanti spesso rimasti nell’immaginario di tutti. È il 29 marzo del 1987 quando Vialli segna e spiana la strada alla vittoria della Samp contro il Milan di Liedholm. Pochi mesi dopo pareggia la rete di Gullit (c’è Boskov sulla panchina doriana), passano quattro anni e nel 1991 torna a “stendere” i rossoneri insieme a Mancini, mentre nel 1992 è sempre lui a siglare il gol della bandiera nel 5-1 finale. Il 28 febbraio 1988 è invece decisiva la rete di Maldini per battere a San Siro la Doria di Vuja.
18. Hugo SANCHEZ

Il centravanti messicano fa faville nel campionato spagnolo, realizzando oltre duecento reti in quel di Madrid. Ma se le prime cinquantasei sono con la maglia dei Colchoneros, le restanti sono con quella dei detestati cugini dei Blancos, con cui si aggiudica ben cinque titoli di Spagna consecutivi, parallelamente agli altrettanti titoli di Pichichi. Contro Maldini, però, il centravanti messicano alza bandiera bianca sotto le cinque reti che piovono sulle teste delle Merengues nell’indimenticabile impresa di San Siro.
17. RIVALDO

Qualche tempo dopo sarebbe sbarcato a San Siro, dove tuttavia il giocatore ammirato con la maglia del Barcellona non si fece vedere. Ma Rivaldo non è stato certamente quello che abbiamo visto con la maglia rossonera, e lo ha dimostrato proprio contro i rossoneri. Maldini in campo insieme a Costacurta e Roque Junior, Champions 2000-01, Milan contro Barcellona, tripletta del brasiliano. Probabilmente la scintilla che ha messo in moto la macchina per il suo acquisto. Di cui gli allenatori del Fantacalcio di quegli anni ancora si stanno pentendo.
16. George WEAH

Sembra impossibile parlare di Weah senza vederlo con i colori del Milan. Eppure è accaduto, ed è accaduto proprio contro i suoi futuri compagni. È la Coppa del 1994-95, il Milan arriva di nuovo in finale dopo un percorso che vede Maldini trovarsi di fronte alcuni dei reparti offensivi più forti d’Europa. Ai quarti la coppia pazzesca Joao Pinto-Caniggia del Benfica, in semifinale la grandeur del Paris Saint Germain della coppia formata da David Ginola e da George Weah. Il liberiano offre al suo pubblico e a quello del suo futuro assaggi di quel talenta che ha poi regalato in quantità industriale negli anni a San Siro.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]