I calciatori che hanno giocato solo una partita in Nazionale
25 Marzo 2021
Le “Notti magiche” evocano in noi ardenti e appassionati tifosi italiani un periodo ed un anno ben preciso della nostra storia calcistica. Abbiamo pertanto deciso di partire dal famigerato 1990 per guardare a cosa ne è stato della nostra Nazionale nel ventennio seguente. Dimenticatevi i vari Cannavaro, Maldini, Buffon, Pirlo, Gattuso, Totti, Del Piero, Baggio (entrambi, non sia mai!) e le loro decine e decine – in alcuni casi, centinaia – di presenze con la casacca azzurra.
Quest’oggi, infatti, andremo a scrutare e scavare negli archivi della Nazionale nel periodo che va dal 1990 al 2010 alla ricerca di tutti gli azzurri che hanno vissuto una sola “Notte magica” con il tricolore sul petto. Sarà un viaggio lungo vent’anni nel quale troveremo tanti giovani promettenti o “stagionati” veterani che seppur nel loro piccolo hanno contribuito scrivendo il loro nome nel centenario almanacco delle presenze Azzurre. Mettetevi comodi e gustiamoci questo elenco di “eroi per una notte”, il tutto rigorosamente in ordine alfabetico:
AMAURI Carvalho de Oliveira (2010)

Nel modo più moderno e cosmopolita possibile, partiamo con un oriundo, il brasiliano naturalizzato italiano Carvalho de Oliveira, o più semplicemente Amauri. L’attaccante all’epoca perno centrale della Juventus, fu gettato nella mischia dal neo-commissario tecnico Cesare Prandelli in quello che fu l’esordio azzurro per entrambi. In quell’occasione l’Italia si arrese di misura alla Costa d’Avorio di Drogba nella sua Londra.
Antonino ASTA (2002)

Talvolta la convocazione in Nazionale può essere anche della “terza età” (calcistica s’intende), è il caso del laterale destro Antonino Asta. L’esterno del Torino fu premiato da Giovanni Trapattoni e schierato titolare in un’amichevole contro gli USA nella sua Sicilia, in una partita vinta 1-0 con rete di Alex Del Piero.
Roberto BARONIO (2005)

Forse alcuni non sono al corrente della carriera azzurra di Roberto Baronio. In realtà, il centrocampista che ha legato la maggior parte della sua carriera alla Lazio fu un determinante elemento della Nazionale Under 21 di fine millennio. Tuttavia, la sua occasione tra i “grandi” la ottenne soltanto nell’estate 2005, in una vittoria per 1-0 degli Azzurri ai danni dell’Ecuador.
Stefano BETTARINI (2004)

Il laterale a tutta fascia Stefano Bettarini, ha ricevuto il suo battesimo Azzurro relativamente tardi nella sua carriera. Era precisamente il 18 febbraio 2004 ed il commissario tecnico Giovanni Trapattoni concede a Stefano una passerella da titolare nel 2-2 contro la Repubblica Ceca di Pavel Nedved, in un’amichevole a Palermo.
Emiliano BONAZZOLI (2006)

Da un doriano all’altro, è la volta di Emiliano Bonazzoli. L’attaccante, all’epoca in forza alla Samp, fu convocato per la prima ed unica volta in Nazionale il 15 novembre 2006 dall’allora neo-tecnico Roberto Donadoni in una gara amichevole pareggiata per 1-1 contro la Turchia.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]