I calciatori che hanno giocato solo una partita in Nazionale
25 Marzo 2021
Gennaro DELVECCHIO (2006)

Con gli Azzurri reduci dalla vittoria Mondiale appena un mese prima, Gennaro Delvecchio fu uno dei volti nuovi presentati dal neo-commissario tecnico Roberto Donadoni. Nella fattispecie, l’esordio azzurro del centrocampista pugliese della Sampdoria avvenne in occasione della sconfitta contro la Croazia per 2-0 in quel di Livorno.
Giulio FALCONE (2006)

Stessa occasione e stesso esordio di Gennaro Delvecchio, condiviso anche dal suo compagno di squadra alla Sampdoria, il difensore Giulio Falcone. Il ragazzo classe 1974, reduce da una buonissima stagione con i blucerchiati, si battezzò a trentadue anni d’azzurro in occasione dell’amichevole con la Croazia il 16 agosto 2006.
Andrea FORTUNATO (1993)

Certamente uno dei nomi più emozionanti di questa lista è quello dell’indimenticato difensore classe 1971 Andrea Fortunato. Il terzino reduce da un’ottima stagione al Genoa, passò alla Juventus nell’estate ‘93 e pochi mesi più tardi fu convocato da Sacchi in occasione del 3-0 rifilato all’Estonia nelle qualificazioni ai Mondiali 1994.
Federico GIUNTI (1996)

Nel 1996, Federico Giunti era un giovane centrocampista venticinquenne del Perugia, reduce da un’ottima annata. Tanto ottima che Arrigo Sacchi decise di premiarlo, portandoselo in Azzurro. L’occasione non fu delle più felici, l’Italia perse 2-1 contro la Bosia ma a Giunti restò comunque la soddisfazione del primo gettone in Nazionale.
Massimo GOBBI (2006)

Il laterale sinistro Massimo Gobbi fu uno dei calciatori premiati dal neo-commissario tecnico Roberto Donadoni, avendo preso parte alla prima uscita degli Azzurri da Campioni del mondo in carica. L’esterno del Cagliari appena reclutato dalla Fiorentina subentrò a quindici minuti dal termine della sfida con la Croazia giocata a Livorno.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]