I futuri campioni d’Italia, chi ha esordito in Serie A minorenne?
22 Marzo 2020
Antonio CASSANO

Antonio è stato uno dei talenti più cristallini del nostro calcio. Solo il suo carattere ne ha condizionato il rendimento ed è parere di tutti che avrebbe potuto mostrare molto di più le sue innate capacità. Il Pibe de Bari debutta con la maglia della sua città nella massima serie a 17 anni, 4 mesi e ventinove giorni. È passato alla storia il gol al debutto da titolare – seconda presenza assoluta – contro l’Inter: controllo a seguire di tacco, conduzione di palla, rientro sul destro e goal di giustezza. Genio, ma tanta sregolatezza. Ed è subito rimpianto…
Giovanni FRANCINI

È stato lanciato dallo sconfinato vivaio del Torino. Difensore capace di giocare sia da terzino che da stopper, debutta in Serie A a 17 anni, 5 mesi e 15 giorni. Passa al Napoli, squadra con la quale vincerà il titolo nel 1990. I tifosi partenopei, e non solo, ricorderanno che Francini segnò l’unica rete del Napoli nella Coppa Campioni del 1987 contro il Real Madrid. La sua marcatura, purtroppo, non servì per il passaggio del turno del Napoli di Maradona eliminato dai Blancos. Difese i colori dei partenopei per sette anni, fino al 1994, prima di concludere la carriera con la maglia del Genoa.
Alessio TACCHINARDI

Fa parte della folta fucina di talenti lanciati dall’Atalanta. Con il settore giovanile degli orobici compie quasi tutta la trafila, facendo parte di un gruppo importante con il quale inanella una serie di numerosi successi. Esordisce con i bergamaschi a 17 anni, 6 mesi e 1 giorno. Alessio si guadagna nel giro di poco tempo le attenzioni della Juventus. Giocatore molto duttile, ricopre diversi ruoli nello scacchiere tattico bianconero. Grande personalità e buone doti tecniche: Tacchinardi diventa una bandiera bianconera, squadra con la quale giocherà dal 1994 al 2005. Ha avuto anche un’esperienza in Spagna nel Villarreal.
Fabio MARANGON

Il più piccolo della famiglia Marangon, crebbe nelle giovanili della Juventus ed esordì a 17 anni, 6 mesi e 7 giorni. Dal 1984 al 1989, a parte per una breve parentesi alla Sambenedettese, giocò nel Verona di Osvaldo Bagnoli, squadra con la quale vinse lo storico scudetto del 1985 in compagnia del fratello maggiore Luciano, seppur da comprimario. Chiuse la carriera nella Triestina a soli 28 anni.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]