Tutti i giocatori che hanno collezionato una presenza in campionato nell’Inter dal 1990 al 2010
11 Aprile 2021
Daniel Maa BOUMSONG

Centrocampista camerunense classe ‘87, tre presenze in nerazzurro spalmate perfettamente tra campionato, Coppa Italia e Champions League. Il debutto nei professionisti avviene il 30 novembre 2005 in Coppa Italia contro il Parma e dopo appena una settimana arriva anche l’esordio nella massima competizione europea nella sfida contro i Rangers. Per firmare la sua presenza in Serie A Maa Boumsong deve attendere le battute conclusive della stagione, più precisamente il 7 maggio e la giornata 37, che mette di fronte Inter e Siena. Nel 2006/07 viene mandato in prestito al Treviso per “farsi le ossa”, negli anni seguenti – complice anche qualche infortunio – non riesce ad arrivare ai massimi livelli concludendo la carriera professionistica nel 2010 e militando poi nei campionati di Eccellenza, dove ad oggi è protagonista.
Martin RIVAS

Quando Moratti lo acquista dal Danubio nel gennaio del ‘98, Rivas è un ventunenne difensore molto promettente. I primi sei mesi a Milano lo vedono esordire in tutte e tre le competizioni, prima in Coppa Italia nel derby contro il Milan, poi in Coppa UEFA (competizione vinta dalla formazione meneghina) contro lo Schalke 04 e infine in campionato nell’ultima giornata contro l’Empoli. Tre presenze che non aumenteranno anche dopo il prestito a Perugia, dove gioca con continuità. Così, dopo un altro prestito al Malaga, il difensore uruguaiano torna in patria dove rimarrà fino a fine carriera.
Alessandro ROSSI

Altro vincitore della Coppa UEFA con solo una presenza all’attivo. Per il difensore nato nel 1974 in provincia di Firenze e cresciuto nelle giovanili dell’Arezzo l’esordio in A coincide con la quattordicesima giornata del campionato 93/94 (Lecce – Inter 1 a 3) in cui gioca dodici minuti sostituendo Bianchi. Le presenze nerazzurre saranno in totale tre, oltre ai minuti in campionato si aggiungono infatti i diciotto in Coppa Italia contro l’Udinese e i cinque in Coppa UEFA contro il Limassol.
Leonardo BONUCCI

Se per Aloe e Germinale Inter-Cagliari del maggio 2006 è stata l’unica presenza in A, per Bonucci è coincisa con la prima di una lunghissima serie che continua tutt’oggi. Dal 2005 al 2007 è un perno della formazione Primavera nerazzurra e Mancini non disdegna di aggregarlo alla prima squadra di tanto in tanto, concedendogli anche tre presenze nella Coppa Italia 2006/07. Prima di passare al Bari e alla Juventus viene girato in prestito al Treviso e al Pisa.
Corrado COLOMBO

Il centravanti brianzolo cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta approda all’Inter nella trattativa che portò Ventola alla Deanell’estate del 2000. Resta alla Beneamata per pochi mesi facendo in tempo ad esordire – con gol – in Coppa UEFA e subentrando a Robbie Keane nella sconfitta in casa della Reggina in campionato. Nel mercato autunnale passa in prestito al Torino con cui centra la promozione in A, per poi fare ritorno a Bergamo. Altra tappa significativa della sua carriera è quella alla Sampdoria tra il 2002 e il 2004 dove segna tre gol in ventinove gare di campionato.
Ibrahim MAAROUFI

Arrivato all’Inter nel 2006 scoperto da Pierluigi Casiraghi che vide in lui un talento dall’ottimo futuro, il centrocampista marocchino non è riuscito a soddisfare le attese per via di un carattere non semplicissimo che ne ha bloccato l’avvenire. Con la maglia nerazzurra fa la sua prima e unica apparizione in Serie A il 25 ottobre 2006 a San Siro contro il Livorno, e qualche settimana più tardi gioca da titolare in Coppa Italia contro il Messina, in quella che si rivelerà l’ultima presenza con la beneamata. Dopo un prestito al Twente e una sfortunata stagione al Vicenza gira tra squadre europee e africane.
Federico Chighine

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]