I migliori bomber di provincia scelti e raccontati da Dario Hubner
28 Aprile 2020
Federico GIAMPAOLO
A Pescara è un monumento: quarto posto assoluto nella storia degli adriatici per presenze in campionato (257) e secondo per gol realizzati (65). Era un trequartista classico, seconda punta all’occorrenza. Disputa buoni campionati anche con Verona, Genoa e Salernitana (in Serie A).
Massimo BORGOBELLO
Con ben 79 reti fra campionati e coppe è il miglior marcatore della Ternana dal Dopoguerra in poi. Un veterano del campionato di Serie B, disputa solo 6 partite nella massima serie con il Venezia. Insieme a Grabbi e Miccoli, trascina le Fere ad un passo dalla promozione in A nel 2000-01.
Luigi BEGHETTO
Un pivot mascherato da centravanti, Beghetto è la rappresentazione del centravanti-boa che smista palloni, oltre a mandarne in rete. Treviso è la sua seconda casa e con la maglia dei veneti segna il gol che vale la prima vittoria in A. Vive una seconda giovinezza a Piacenza con Cagni allenatore.
Carlo TALDO
Vive la sua stagione d’oro nel 1999-00 in B con il Cesena, ma le sue 16 reti non evitano la retrocessione. Segna in ogni categoria: dalla D alla A (unica rete con il Modena). Saronno, Varese e Lumezzane sono le sue tappe d’avvicinamento ai grandi tornei. Vince anche una Serie B con il Como,
Corrado GRABBI
Dopo un indimenticabile esordio in Serie A con la Juventus (gol all’Olimpico contro la Lazio), l’attaccante segna gol a raffica tra Modena (30 in due anni), Ravenna (13) e Ternana (20). Dopo un infruttuoso passaggio al Blackburn, nel 2004 segna il suo secondo (e ultimo) gol in A con l’Ancona.
Denis GODEAS
Il gigante friulano ha abbattuto i muri avversari a suon di colpi di testa. Bandiera della Triestina (88 le reti realizzate con i giuliani), vive le sue migliori esperienze lontane dal capoluogo con il Messina (26 gol totali) e con il Mantova: le 28 reti nel 2007-08 gli valgono il titolo di capocannoniere
Giorgio CORONA
Il calzoncino arrotolato era il suo marchio di fabbrica, insieme alla rete. Ovvio. Arriva in Serie A all’età di 30 anni con la maglia del Catania, dopo aver macinato record nelle serie minori. Si ricordano gli exploit di Brindisi e Catanzaro. A fine carriera i gol segnati saranno quasi 250.
Edoardo ARTISTICO
Sono 167 i palloni scagliati in fondo alla rete in 473 presenze all’attivo. Artistico non vive mai una stagione a bocca asciutta e le sue migliori stagioni si ricordano con le maglie di Ancona (20 reti) nel 1995-96, Salernitana (promozione in coppia con Di Vaio), Torino, Crotone e Pistoiese.
di Nando Di Giovanni
Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]
Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.
Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]
Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]