I migliori bomber di provincia scelti e raccontati da Dario Hubner
28 Aprile 2020
Stefano GHIRARDELLO
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2020/04/32168268262_7b0413f94a_o-1024x688.png)
245 presenze e 73 reti in Serie B. È lui il capitano-bomber con 16 gol del mitico Savoia in Serie B durante la stagione 1999-00. A cavallo del nuovo millennio vive il suo miglior periodo di forma: 11 realizzazioni nel 1998-99 con la Cremonese e 23 in due anni con il Cittadella.
Maurizio NERI
Vive il periodo più prolifico della sua carriera con la maglia del Brescia: con le Rondinelle mette a segno 55 reti in 169 partite. In Serie A ha vestito anche le maglie di Napoli, Pisa e Lazio. Nel suo palmares c’è anche una Coppa UEFA vinta con i partenopei nel 1989.
Roberto PACI
Una carriera che affonda le sue profonde radici nel rossonero delle divise della Lucchese. È stato una bandiera dei toscani, disputandovi ben 12 campionati e realizzando qualcosa come 157 gol in campionato. Insieme a Rastelli ha formato uno dei tandem d’attacco più prolifici della serie cadetta.
Oberdan BIAGIONI
Un fantasista dal talento immenso più che rapinatore d’area. Si mette in mostra col Foggia di Zeman, con il quale disputa 60 partite e realizza 8 gol nella massima serie, ma è con la Fidelis Andria che trova la sua dimensione, segnando 18 reti in 57 match.
Giovanni CORNACCHINI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2020/04/Giovanni_Cornacchini_-_Estate_1996_-_Ritiro_ad_Enego_Vicenza_-_Annata_1996-1997-1024x780.png)
Vanta il record d’aver vinto per cinque volte il titolo di capocannoniere in Serie C1: Fano (1986-87), Piacenza (1989-90 e 1990-91) e Perugia (1992-93 e 1993-94). Acquistato dal Milan, con cui si aggiudica lo Scudetto (3 match senza reti), nel 1996-97 vince anche la Coppa Italia col Vicenza.
Raffaele CERBONE
Il suo nome è legato alle imprese del primo Chievo Verona in Serie B: il 1996-97 è l’anno di grazia per l’attaccante di Afragola che segna 20 reti nel torneo. Va in gol anche all’esordio nella massima serie con la maglia dell’Empoli a Roma. Da rimarcare il triennio di Venezia in cui segna 35 volte.
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/10/Georgatos-big-500x250.jpg)
Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Petr-Cech-500x250.jpeg)
Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Maradona-500x250.jpg)
Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Tabellone-Copertina-500x250.png)
Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]