I migliori talenti del 1980, il Rosicky di fine anni ’90 era sicuramente da podio, a fine carriera si ritrova ottavo
5 Ottobre 2021
25. Enzo MARESCA
Giovanissimo, viene acquistato dal West Bromwich Albion, che lo preleva dal Cagliari: esordisce tra i professionisti in terra d’Albione, per poi tornare dalla porta principale all’inizio del 2000 e vestire la maglia della Juventus, con la quale esordisce in Serie A. Centrocampista talentuoso sì, ma non a sufficienza per guadagnarsi la titolarità con la Vecchia Signora che, infatti, lo manda in prestito prima a Bologna, poi a Piacenza. La svolta avviene nel 2005 quando il Siviglia lo acquista e diventa un perno della squadra andalusa. Un rapido passaggio all’Olympiakos per chiudere la parentesi iberica con il Malaga. Torna in patria nel 2012 per sposare le cause di Sampdoria, Palermo e infine Verona.
24. Javier Ernesto CHEVANTON
Non si può iniziare questa didascalia senza il “Din Don”.
Gli anni a Lecce sono un tripudio di emozioni, poi il grande salto al Monaco e al Siviglia senza entrare troppo nei meccanismi dei due club.
Un numero 9 con dei colpi da numeri 10, (vedere la punizione in Lecce-Milan), forse siamo troppo di parte, ma ha raccolto solo il 20% di quello che poteva dare, talento incredibile.
23. Martin Gaston DEMICHELIS
Difensore roccioso, alto e forte. Buone chiusure, stacco di testa da altezze siderali e pochissimi fronzoli. Demichelis si è messo in risalto al River Plate, per poi volare in Germania al Bayern Monaco. Lì il centrale argentino ha trascorso sette anni, portandosi a casa undici dei sedici titoli vinti in carriera. Transiterà anche da Malaga prima di fermarsi tre stagioni al Manchester City. Con la nazionale Albiceleste è stato impiegato cinquantuno volte. Rendimento alto, sempre solido, ma anche un po’ lento a causa della stazza.
22. Stephen APPIAH
Vincere un Mondiale Under 17 a quindici anni ancora da compiere. Questo dà la dimensione di un calciatore scoperto giovanissimo in Ghana e sbocciato in Italia, passato anche dal Fenerbahçe e dal Vojvodina Novi Sad. Ha vinto sei titoli nazionali, senza riuscire ad affermarsi in campo internazionale; è stato convocato per le Olimpiadi 2004 e con le Black Stars ha disputato sessantasette gare, contribuendo alla causa con quindici reti. Nel Bel Paese ha vestito le maglie di Udinese, Parma, Brescia, Juventus, Bologna e Cesena, bagnando sempre il terreno di gioco con il sudore e garantendo prestazioni di qualità e sostanza. Nato come interno di centrocampo, poteva ricoprire anche il ruolo di regista, con doti di gestione della palla, buona incursione in fase offensiva, facilità di corsa, un’ottima tecnica e grande personalità.
21. Sebastian DEISLER
Molti amanti dello sport con la palla che rotola sul rettangolo verde hanno sicuramente un rammarico: quello di non aver potuto vedere Sebastian al top della sua forma per tutta la durata della sua carriera. Deisler, infatti, ha superato spesso e volentieri i suoi avversari con le sue evoluzioni e le sue veroniche, ma spesso ha dovuto chinar la testa dinanzi ad un nemico ben più insidioso, come la depressione. I suoi infortuni, come se non bastasse, lo hanno spesso e volentieri frenato: le sue avventure con Borussia Mönchengladbach, Hertha Berlino e Bayern Monaco hanno lasciato pochi ricordi felici e tanti rimpianti.
Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]
Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.
Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]
Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]