Privacy Policy I trasferimenti della stagione 2001-2002 - Pagina 2 di 3

I trasferimenti della stagione 2001-2002

29 Marzo 2021

JUVENTUS

L’estate del 2001 coincide con il colpo di mercato più costoso della storia (fino a quel momento). Il Real Madrid decide di acquistare per 150 miliardi dai bianconeri l’asso francese Zinedine Zidane. Nessuna contropartita. Soldi cash. La Juventus accetta e rifonda la squadra. Arrivano dal Parma, Gianluigi Buffon e Lilian Thuram, dalla Lazio Pavel Nedved e Salas. Tra gli altri acquisti spiccano Nicola Amoruso, e Marcelo Zalayeta, arrivato dal Siviglia. Partiranno inoltre Kovacevic (nell’affare Salas) e Van der Sar, lasciato andare al Fulham dopo un’avventura non esattamente esaltante. Saluta anche Pippo Inzaghi, destinazione Milan.

LAZIO

Il calciomercato della Lazio ruota indirettamente intorno al caso Zidane. Nedved saluta il biancoceleste e approda a Torino, e Cragnotti decide di investire sul miglior centrocampista della Champions League precedente. Dal Valencia, ecco Gaizka Mendieta, arruolato agli ordini di mister Zoff con la missione di far dimenticare proprio Nedved, dopo una corte serrata del Real Madrid. Complici diversi fattori, lo spagnolo non riesce però a confermarsi e ad entrare stabilmente nel cuore dei tifosi laziali, i quali in parte si consolano comunque con l’arrivo di Jaap Stam dal Manchester United. L’accordo viene trovato senza particolare difficoltà grazie agli ottimi rapporti tra le società. Poco prima, infatti, la Brujita Veron si era trasferito all’ombra dell’Old Trafford. Arrivano inoltre dall’Udinese, Giuliano Giannichedda e Stefano Fiore, acquisto quest’ultimo tra i più azzeccati. A settembre inoltre, arriverà Fabio Liverani, regista del Perugia. Lo scambio Kovacevic-Salas invece, non si rivelerà assoluta azzeccato, e il serbo lascerà dopo una manciata di presenze.

LECCE

Dopo un’ottima salvezza conquistata nella stagione precedente, il Lecce decide di operare sul mercato, acquistando diversi talenti dal Sudamerica, soprattutto in ottica futura. Arrivano infatti, il regista Ledesma dal Boca Juniors, oltre ai due uruguaiani che in Salento lasceranno poi negli anni grandi ricordi di loro: Ernesto Chevanton arriva dal Danubio, Giacomazzi dal Penarol.  Dalla primavera inoltre, viene promosso in prima squadra Bojinov, quindicenne bulgaro che promette più che bene.  Salutano il Salento: Lucarelli, direzione Torino, Vasari, che andrà a vestire blucerchiato, oltre a Dario Dainelli, che sarà rimpiazzato da Cirillo, in arrivo dall’Inter.

MILAN

La famiglia Berlusconi agli importanti arrivi di Pirlo e Inzaghi aggiunge la classica ciliegina: o Maestro Rui Costa, capitano della Fiorentina. I viola sono obbligati a privarsene a causa di una situazione economica precaria. Il portoghese si rivela il supporter ideale del tandem composto da Superpippo e Sheva. Arriva in rossonero anche Javi Moreno dal Deportivo Alaves. Lo spagnolo è la rivelazione dell’ultimo campionato spagnolo: in campionato ha realizzato ventotto gol, mentre con i baschi è arrivato sino all’incredibile finale di Coppa UEFA persa per 5-4 contro il Liverpool. Javi, però, tradisce le attese e saluterà Milano dopo appena un anno di permanenza. Sul fronte cessioni, invece, i Diavoli ringraziano e salutano Leonardo, Bierhoff e Boban, che alla causa rossonera avevano ormai dato tutto.

PARMA

I ducali, nonostante la liquidità acquisita grazie al duplice affare con la Juventus, risentono di un’imprevista battuta d’arresto. Perché Francesco Toldo e Rui Costa, messi sul mercato da una Fiorentina in piena crisi, rifiutano il passaggio al Tardini sul più bello e mettono in crisi l’entourage parmigiano, alla ricerca di un degno sostituto del neo-juventino Thuram. Ancora una volta i gialloblù guardano oltralpe e procedono all’acquisto di Martin Djetou dal Monaco. L’ivoriano naturalizzato francese, però, farà ben presto le valigie dopo un anno in cui gli errori macroscopici lo faranno retrocedere nelle gerarchie dei tecnici che si susseguono in panchina. Fortunatamente va molto meglio con il sostituto di Buffon, anzi i due sostituti: Claudio Taffarel viene richiamato per far da chioccia al giovanissimo Sebastian Frey, prelevato dall’Inter per soldi e il cartellino di Sérgio Conceição. Altro acquisto degno di nota, quello di Hidetoshi Nakata, che arriva dalla Capitale, dopo l’esperienza in giallorosso.

PERUGIA

Dopo la salvezza ottenuta nella stagione precedente, il Perugia saluta tanti artefici di quel successo. Capitan Materazzi saluta il Grifo per dire sì all’Inter, Liverani va alla Lazio, mentre Bucchi rimane in Umbria e firma per la Ternana. La rifondazione del Grifo riparte da tanti giovani uniti al restante zoccolo duro. Arrivano Obodo, Grosso, Dellas, Bazzani e Berrettoni, e al termine della stagione, il risultato è un ottimo ottavo posto, che consentirà al Perugia di partecipare alla Coppa Intertoto, e poi alla Coppa UEFA.