I volponi dell’area di rigore fra i cadetti: la classifica marcatori della Serie B 2000-01
10 Aprile 2022
La nostra Serie B è come la Divina Commedia dantesca: per le grandi piazze è un inferno ricco di dolore, per altre compagini è un purgatorio dove bisogna redimersi prima di accedere al paradiso, che per le piazze più piccole è l’apice della storia.
Tuttavia non bisogna farsi ingannare dalla scala gerarchica, che vuole la Cadetteria come il nostro secondo campionato nazionale: da sempre la B è un torneo ricco di storia e fascino, che spesso ha regalato emozioni, permettendo a giovani talenti di coltivare al meglio la propria carriera o regalando agli atleti più maturi di vivere un tramonto dorato della propria vita da atleta professionista.
Il campionato di Serie B 2000-01 è uno dei più ricchi di talento della storia del calcio italiano, con compagini di assoluto lustro, come dimostrato dalle prime quattro in classifica che hanno raggiunto il paradiso della Serie A: il Torino che vince il campionato in volata a quota 73 punti contro Piacenza e Chievo (che da lì a breve farà grandissime cose anche nel massimo campionato) appaiate a 70 punti, uno in più del Venezia. Tuttavia quel torneo vide partecipare altre prestigiose piazze del nostro calcio, come Empoli, Sampdoria, Cagliari, Genoa e Pescara (che chiuderà il campionato come fanalino di coda) su tutte.
Inoltre, a rafforzare il fascino della Cadetteria di quella stagione ci sono state le grandi individualità che si sono date battaglie sul campo di gioco. Oggi, per celebrare il cinquantaduesimo compleanno di Nicola Caccia, capocannoniere del torneo, abbiamo deciso di snocciolare la classifica marcatori di quel campionato, e vi assicuriamo che i nomi di quella Serie B sono assolutamente straordinari.
20. Pasquale LUISO (Sampdoria) – 10 gol

Bomber con la valigia, dopo i grandi fasti di Vicenza, dove vanta il titolo di capocannoniere in Coppa delle Coppe con 8 reti, decide di ripartire dalla Genova blucerchiata, risultando subito decisivo sotto la Lanterna con dieci reti in 21 gare, tuttavia inutili per la risalita della Sampdoria. La presentazione è la migliore possibile: 4 reti nelle prime sei gare a Pescara, Ancona, Salernitana e Pistoiese. Una doppietta, al Venezia, e reti nelle ultime due gare a Monza e ancora Pescara.
19. Massimiliano VIERI (Ancona) – 10 gol

Convive da sempre con il peso ingombrante della fama del fratello Christian, specializzandosi come un bomber da serie minori, trovando ad Ancona il suo biennio migliore in carriera, segnando nel campionato di riferimento 10 reti. L’inizio e la fine del torneo sono condizionati dagli infortuni, con una eccellente striscia realizzativa tra febbraio e marzo, con sette reti, con la tripletta rifilata al Chievo come giornata di maggiore gloria in quella stagione.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]