I volponi dell’area di rigore fra i cadetti: la classifica marcatori della Serie B 2000-01
10 Aprile 2022
6. Massimo MACCARONE (Empoli) – 16 gol

Per Maccarone Empoli sarà la rampa di lancio e quella di atterraggio di una ottima carriera a suon gol. Nel 2000-2001 segna 16 marcature che permettono ai toscani di sfiorare Serie A. Subito prolifico, al Pescara, alla sua prima gara stagionale, segna con grande regolarità, rivelandosi trascinatore soprattutto nel rush finale, quando segnerà sette reti nelle ultime otto gare, con due doppiette consecutive a Crotone e Cagliari. Lo sforzo però non riuscirà a portare l’Empoli nel nostro massimo campionato.
5. Arturo DI NAPOLI (Venezia) – 16 gol

Appena sbarcato in laguna, Di Napoli trascina subito il Venezia alla promozione in Serie A a suon di gol, con 16 centri stagionali. Subito tre reti nelle prime quattro gare, e un novembre da cinque reti in altrettante gare. Protagonista anche nel finale di stagione, dove i suoi gol saranno fondamentali, su tutti quello segnato al Chievo, allora capolista, che permetterà agli arancioneroverdi di battere gli scaligeri nella terzultima gara e lanciando i veneti verso la promozione.
4. Andrea DE FLORIO (Crotone) – 16 gol

Attaccante che ha messo i suoi gol a disposizione delle compagini della periferia italiana, giocando quasi interamente al Sud Italia. A Crotone le sue stagioni migliori, e nel campionato di riferimento mantiene alti gli standard della stagione precedente, quando con gli Squali firmò 28 reti in C1, diventando l’eroe della promozione dei calabresi. Gol di prestigio a Piacenza, Pescara, Empoli e Salernitana oltre a un trittico di gare da urlo tra la giornata 24 e 26, con cinque reti in tre gare con doppiette a Treviso e Piacenza (oltre al gol nella gara d’andata) intervallate dalla rete al Venezia.
3. Francesco FLACHI (Sampdoria) – 17 gol

Le sue spettacolari reti acrobatiche hanno deliziato le platee nostrane per anni, legando il suo nome indissolubilmente alla maglia della Sampdoria. Nel 2000-2001 porta i blucerchiati a soli cinque punti dalla promozione in Serie A con 17 reti. Dopo un inizio promettente, con due gol nelle prime due giornate a Ternana e Salernitana, troverà una sola rete nelle successive sedici gare, avviando con una doppietta al Monza una lunga ripresa, trovando dalla giornata 23 alla 30 otto gol in altrettante gare, con doppiette ad Ancona e Crotone, oltre a gol a Torino, Cittadella, Cagliari e Torino. Nel finale di stagione marcature a Pescara e Monza.
2. Corrado GRABBI (Ternana) – 20 gol

Scuola Juventus, vanta esperienze anche in Inghilterra e Svizzera, ma sarà a Terni, nel 2000-2001 che farà registrare la sua stagione più prolifica. Due gol nelle prime dieci, ma di prestigio e pesanti a Chievo e Genoa (entrambe le gare vinte per 1-0). Nelle successive cinque partite trova sette reti a Pistoiese, due doppiette a Ravenna e Venezia e gol ad Ancona e Pescara. La rincorsa alla Serie A passa anche dalle sue reti a Sampdoria e ancora Chievo, questa volta inutile ai fini dei tre punti. Marzo vede una sua carestia di reti, che porta gli umbri a scendere in classifica, e le sue reti in finale di stagione, cinque in otto gare, non bastano per salire di categoria.
1. Nicola CACCIA (Piacenza) – 23 gol

Una stagione straordinaria, macchiata nel finale da una squalifica per nandrolone, ma l’apporto di Caccia alla causa piacentina, sarà fondamentale, riportando i Lupi emiliani di nuovo nel paradiso della Serie A grazie a ben 23 reti. L’inizio di stagione è sintomatico di un campionato di grandissimo livello, con sei reti in quattro gare a Cittadella, Cosenza, Ravenna e Siena. I gol non mancano, e alcuni sono pesantissimi come quelli segnati al Chievo, Genoa e un filotto di sei gare in gol con sette reti all’attivo a Pistoiese, Treviso (doppietta), Cittadella, Cosenza, Ravenna ed Empoli. La sua ultima rete alla giornata 33 decide lo scontro diretto contro il Venezia (a quel punto della stagione secondo), prima della squalifica che lo bloccherà nelle restanti cinque gare.
di Daniele Riefolo

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]