Ibra e il “Forty’s Club” in cui solo pochi sono riusciti ad entrare
3 Ottobre 2021
Enrico ALBERTOSI (40 anni e 100 giorni)

Tra i migliori estremi difensori del nostro calcio, Albetosi ha dato vita per almeno un decennio a una importante rivalità con Zoff per il ruolo di portiere titolare della nazionale. Secondo del friulano agli Europei del ’68, Albertosi è stato invece il portiere titolare ai Mondiali messicani del 1970. A livello di club ha avuto tre grandi amori: la Fiorentina, con la quale ha vinto la prima edizione della Coppa delle Coppe nel 1961, il Cagliari, con cui ha vinto il primo storico scudetto della storia sarda, e il Milan, con il quale ha vinto lo Scudetto della stella e concluso la carriera ad alti livelli.
Silvio PIOLA (40 anni e 159 giorni)

Autentica macchina da gol, Piola è ancora oggi il miglior marcatore di sempre del nostro calcio (290 reti all’attivo in Serie A). Cresciuto e lanciato in prima squadra dalla Pro Vercelli, dopo cinque stagioni si accasa alla Lazio, squadra con cui vince per due volte il titolo di capocannoniere. Lasciata Roma a causa della guerra, passa alla Juventus, con cui disputa tre stagioni prima di trasferirsi al Novara, ultima fermata della sua carriera. Se con i club ha sempre mancato l’alloro finale, in nazionale ha invece fatto parte del vittorioso Mondiale del 1938, contribuendo in modo significativo al trionfo azzurro con la doppietta nell’ultimo atto contro l’Ungheria (4-2 il risultato finale).
Albano Benjamin BIZZARRI (40 anni e 192 giorni)

Cresciuto nel Racing Avellaneda, Bizzarri sbarca in Europa nel gennaio 1999 con le stimmate del calciatore dal futuro luminoso. A portarlo nel Vecchio Continente è infatti il Real Madrid, che lo vuole come secondo di Bodo Illgner. Nella stagione successiva diventa il portiere titolare dei Blancos, perdendo però in breve tempo il posto in favore dell’astro nascente Iker Casillas e dovendo così assistere solo da spettatore al trionfo del Real in Champions League. Lasciato il Madrid per giocare con continuità, Bizzarri passa un paio di anni al Real Valladolid (più uno al Gimnastic Tarragona) prima di approdare in Italia, dove giocherà con le maglie di Catania, Lazio, Genoa, Chievo, Pescara, Udinese (squadra con cui giocherà la sua ultima partita in Serie A nel maggio 2018), Foggia e Perugia.
Daniele BALLI (40 anni e 231 giorni)

Nonostante un fisico non proprio da corazziere (180 cm per 73 kg), Daniele Balli è riuscito a costruirsi una buona carriera tra i professionisti. Carriera dalle forti tinte azzurre; è infatti ad Empoli che il portiere toscano ha giocato per la maggior parte del tempo, portando la squadra dalla C1 alla serie A. L’altra squadra importante in cui Balli ha militato è invece la Salernitana. È lui difatti uno degli eroi che conquistando il campionato di Serie B 1997-98 riporta la compagine campana nella massima categoria dopo decenni di astinenza. Tornato ad Empoli dopo un paio di anni nelle serie minori, Balli gioca la sua ultima partita di Serie A il 4 maggio 2008 contro l’Udinese.
Francesco TOTTI (40 anni e 243 giorni)

Nato, cresciuto e diventato mito con la maglia della sua amata Roma, Totti ha deliziato tutti gli appassionati calcistici per venticinque stagioni dispensando assist e gol a profusione. L’ex numero 10 giallorosso è il terzo giocatore per presenze della nostra serie A (sopravanzato solo da Buffon e Maldini) e inoltre detiene il record di calciatore più anziano ad essere andato in rete in Champions League (38 anni e 59 giorni). La sua ultima partita in Serie A è stata l’atto finale della stagione 2016-17, ossia la vittoria della Roma sul Genoa che ha regalato alla compagine capitolina l’accesso diretto alla Champions League dell’anno seguente.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]