Il nuovo Del Piero e la rosa della primavera bianconera che dominò il torneo di Viareggio 2003
22 Novembre 2021
Agli inizi degli anni 2000, dalle parti di Vinovo una congiuntura astrale mise insieme una nidiata di talenti che prometteva tanto e mantenne abbastanza. A guidare quel gruppo un già brizzolato Gian Piero Gasperini, eroe orobico dei nostri tempi. E se in campionato non arrivò il successo (complice anche un Lecce spaventoso, con Bojinov, Chavanton, Pellè e Vucinic a guidarne l’attacco), il trofeo di Viareggio fu il palco che vide gioire i giovani bianconeri per tre anni di fila.
Quel gruppo così ricco di talento annoverava sì tanti potenziali campioni ma anche, naturalmente, calciatori che via via si sono persi dai radar dei palcoscenici più patinati. Per dirla con un cross-over televisivo ma pur sempre nostalgico: un po’ Saranno Famosi, un po’ Matricole e Meteore (“there’s a staaarmaan.. waiting in the sky…”). D’altronde, ai ragazzi coi sogni nel pallone basta poco per ritrovarsi nell’una o nell’altra fazione: talento si, ma anche un po’ più di tempo per esprimersi o, semplicemente, un pizzico di fortuna.
Vediamo insieme gli elementi che componevano la Juventus primavera 2002-2003.
PORTIERI
Nicola AVITABILE

Il portiere di Castellamare di Stabia vanta nel suo palmares 3 trofei di Viareggio consecutivi (dal 2003 al 2005). Rimane nel giro della prima squadra per qualche anno, senza mai esordire e prima di andare a giocare (poco) a Martina Franca e Sanremo. Dopo il ritiro, ha trovato posto nel Pisa Ovest come preparatore dei portieri.
Landry BONNEFOI

Buona promessa del calcio francese, il portiere transalpino arriva alla Juventus prelevato dal Cannes nel 2001. Dopo il prestito al Messina, con cui esordisce tra i professionisti, il classe ’83 torna in patria. Buon gregario, giocherà da titolare solo nel Digione, dal 2007 al 2009. Chiuderà la carriera in bellezza, piazzando il double campionato-coppa nazionale lussemburghese con il Dudelange nel 2019.
Antonio MIRANTE

L’affidabile guardiano della porta, originario di Castellamare di Stabia, vince 2 Viareggio con la Juventus e gioca per i bianconeri nell’anno della B, come vice-Buffon. E’ in Emilia che si consacra, giocando da titolare per Parma e Bologna tra il 2009 ed il 2018. Buona anche la sua esperienza nella capitale, dove si ritrova titolare al posto dell’evanescente Pau Lopez. Attualmente quarto portiere del Milan, per l’infortunio di Maignan. Più di una volta in orbita azzurra, senza però mai esordire.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]